Caldo, stambecchi in pericolo

Al Gran Paradiso morti la metà
di Albina Perrivenerdì 14 agosto 2009
Caldo, stambecchi in pericolo
1' di lettura

L'innalzamento delle temperature legato ai cambiamenti climatici sta mettendo a rischio la sopravvivenza degli stambecchi proprio nel loro ambiente simbolo: il Parco nazionale del Gran Paradiso, a cavallo tra la Valle d'Aosta e il Piemonte. L'allarme è stato lanciato dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucun) per le Liste Rosse che ha iniziato a considerare la specie come vulnerabile visto che la popolazione di stambecchi presente nel Gran Paradiso insieme a quelle del gemello francese Parco della Vanoise e del Parco Nazionale Svizzero sta vivendo momenti difficili con un declino superiore al 35 per cento. Nel solo Gran Paradiso si è passati da 5.000 capi nel 1993 agli attuali 2.600. «Quello che sta emergendo dagli studi condotti anche nel Parco è che il declino delle popolazioni sia legato alla caduta della sopravvivenza dei capretti di stambecco che non riescono a raggiungere il primo anno di vita e scompaiono già durante le fasi finali della stagione estiva», spiega Bruno Bassano, responsabile del servizio scientifico e veterinario del Parco del Gran Paradiso. Studi recenti hanno dimostrato esserci un legame tra la caduta della sopravvivenza dei capretti e i fattori climatici, legati al riscaldamento globale. Sulle praterie alpine infatti ci sono negli ultimi anni primavere troppo calde che favoriscono una rapida crescita della vegetazione, producendo un foraggio poco nutriente e poco proteico per i cuccioli.