CATEGORIE

La religione abbraccia la tecnologia

Applicazioni su Iphone e Ipod per la Chiesa Cattolica, che punta sui nuovi media per divulgare il Verbo
di Roberto Amaglio venerdì 15 ottobre 2010

2' di lettura

I tempi della diffidenza cattolica sulla tecnologia sembra essere lontana anni luce dai giorni nostri. Sdoganando il ricorso agli ultimi ritrovati, anche la religione ha benedetto l’uso quotidiano dei dispositivi più evoluti, specialmente nella comunicazione. Dopo aver inaugurato il portale web Pope2you nel 2009, adesso il Vaticano dispone anche di applicazioni per iPhone e iPad. E’ l’attuazione concreta dell’invito di Benedetto XVI a “trovare vie per diffondere – in modo nuovo – le voci e le immagini della speranza, attraverso internet, che avvolge l’intero pianeta in modo sempre più stretto” nel messaggio per la giornata mondiale delle comunicazioni sociali del 2009. Così sugli scaffali virtuali della sterminata libreria di applicazioni Apple arriva "Popes" che, al solo costo di 0,99 centesimi di dollaro, illustra la millenaria storia dei pontefici romani da San Pietro a Benedetto XVI. C’è anche “Holy Rosary Deluxe”, il Santo Rosario in versione virtuale, con immagini sacre e dotato di vibrazione per ogni grano con possibilità di stand-by per rispondere ad una chiamata in arrivo – fede e progresso devono pur trovare un compromesso. Per un 1,99 dollari è in vendita “Mea Culpa”: come dice chiaramente il titolo, serve per sottoporsi ad una specie di check-up dei peccati, così da ordinarsi le idee in vista della confessione vera e propria. La tecnologia non ha ancora il potere di assolvere dai peccati – almeno finora. Ovviamente non può mancare “Virgin Mary”, che offre un’ottantina di foto della Beata Vergine a cui rivolgere le preghiere. Insomma, lo “slideshow” di foto digitali ha preso il posto dei vecchi santini custoditi nel portafoglio. Finora l’incontro di fede e tecnologia non ha prodotto controversie, come dimostra la rimozione, l’anno scorso, di un’applicazione, “Me So Holy”, che consentiva di modellare il proprio volto su quello di Gesù. Viceversa “Jesus Calling” è un’applicazione scaricata in un anno soltanto da quasi 550,000 utenti, che contiene il semplice diario spirituale di una missionaria americana. La tecnologia del web diventa come un vangelo popolare in cui ognuno legge o scrive il proprio sentimento religioso. Gabriele Cazzullini

Religione tra le pagine Chiesa, le panche sempre vuote? Le librerie sono piene di fedeli

Religione tra le pagine Caterina Maniaci: le panche delle chiese vuote, le librerie piene di fedeli

Le tradizioni battono i like Le stelle cadenti, fascino eterno in un mondo schiavo della tecnologia

tag

Chiesa, le panche sempre vuote? Le librerie sono piene di fedeli

Caterina Maniaci: le panche delle chiese vuote, le librerie piene di fedeli

Caterina Maniaci

Le stelle cadenti, fascino eterno in un mondo schiavo della tecnologia

Gianluigi Paragone

iPhone, scatta l'allarme: "Se avete uno di questi modelli, buttatelo subito"

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...