Antartide, ghiacci troppo sottili. Allarme dai satelliti

Le rilevazioni sono state effettuate dal radar europeo di Envisat
di Tatiana Necchimercoledì 30 giugno 2010
Antartide, ghiacci troppo sottili. Allarme dai satelliti
2' di lettura

I ghiacci dell'Antartide stanno diventando più sottili. La notizia circa le misure dello spessore dei ghiacciai più recenti fatte dal satellite europeo Envisat, è stata data oggi durante il convegno sull'Osservazione della Terra organizzato in Norvegia, a Bergen, dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa).  le rilevazioni riguardano il periodo dal dal 2003 al 2010. Le calotte polari sono da sempre dei "sorvegliati speciali" nello studio del clima. Infatti sia i ghiacci antartici sia quelli della Groenlandia poggiano su un letto di roccia, che rivestono completamente. Lo spessore medio dei ghiacci di 2.200 metri. L'Antartide contiene il 99% dei ghiacci presenti sulla Terra e il loro scioglimento, secondo quanto sostengono i ricercatori, porterebbe a un innalzamento del livello dei mari fino a 70 metri. In Groenlandia, invece, i ghiacci equivalgono al 9% del totale dei ghiacci del pianeta Le misure di Envisat sono state rilevate dal satellite a intervalli di 35 giorni e poi integrate dai ricercatori fino ad ottenere un'animazione che mostra come i ghiacci nella parte occidentale dell'Antartide si sono decisamente assottigliati. Lo si capisce dal contrasto tra le aree colorate in rosso, che corrispondono ai primi rilievi fatti, e quelle in blu, risultato delle misure più recenti. Un fenomeno analogo è stato osservato dal radar altimetro di Envisat nei ghiacci della Groenlandia: «Sono anche evidenti le variazioni nel livello dei ghiacci avvenute periodicamente. Ci sono periodi nei quali il livello sale e altri in cui si riduce: fenomeni niente affatto comuni», ha rilevato uno dei responsabili dell'analisi del dati, Benoit Legresy, del laboratorio francese di studi geofisici Legos, di Tolosa.