CATEGORIE

Filmati presto a pagamento su Youtube

Il progetto anticipato da Hunter Walk, product manager del sito
di Roberto Amaglio sabato 8 maggio 2010

1' di lettura

I video su Youtube potrebbero presto diventare a pagamento. A descrivere il possibile scenario futuro Hunter Walk, product manager del sito di proprietà di Google, che in un'intervista a MediaPost ha affermato che in cantiere c'è uno studio di fattibilità per introdurre una forma di pagamento self-service che permetterà ai realizzatori di contenuti e filmati di fornire in streaming i loro contenuti. Secondo quanto affermato dal dirigente, gli ingegneri di YouTube stanno lavorando a un metodo per consentire a chi realizza i video di applicare ai loro filmati una tariffa desiderata che, se da un lato farà indispettire non poco chi fino a ora aveva attinto gratis ai contenuti multimediali, dall'altra permetterà agli utenti "attivi" di Youtube di guadagnare qualche soldino senza necessariamente essere vincolati alla pubblicità. Infatti per il momento esistono solo due modalità per guadagnare denaro: il Partner Program e l'Individual Video Partnership, entrambi basati sulla condivisione dei ricavi pubblicitari. Tuttavia, almeno per il momento, i naviganti di Youtube possono attingere tranquilli ai contenuti. Infatti lo studio è ben lungi dall'essere perfezionato: non è chiaro ad esempio se il sistema sarà aperto a tutti gli utenti o solo ai «professionisti» e bisognerà vigilare anche sulle tariffe che verranno eventualmente applicate. Insomma, utenti, godetevi la navigazione payless, in attesa che cada anche quest'altro confine della rete gratuita.

Dibattito Se per tutelare i minori si dimentica la libertà

La provocazione Internet, le ricerche possono essere usate per arrestare i killer prima che uccidano?

Le tradizioni battono i like Le stelle cadenti, fascino eterno in un mondo schiavo della tecnologia

tag

Se per tutelare i minori si dimentica la libertà

Corrado Ocone

Internet, le ricerche possono essere usate per arrestare i killer prima che uccidano?

Gianluigi Paragone

Le stelle cadenti, fascino eterno in un mondo schiavo della tecnologia

Gianluigi Paragone

L'università telematica? Ecco perché è una risorsa per il Paese

Marco Bassani

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri