CATEGORIE

Diavoli di Tasmania decimati

Colpa del cancro, si cerca cura
di Albina Perri giovedì 7 gennaio 2010

1' di lettura

Il diavoletto della Tasmania potrebbe avere le ore contate per colpa del cancro. Ma ora un team di ricercatori internazionali ha scoperto la causa dei tumori deformanti che da anni colpiscono i diavoli della Tasmania, mettendone a rischio la specie. Un passo in più nella corsa per salvare l'unico marsupiale carnivoro d'Australia. La ricerca, pubblicata venerdì scorso sulla rivista Science, identifica le cellule che proteggono i nervi come responsabili dei tumori facciali (DFTD), un tipo di cancro che si propaga attraverso il contatto. Il passo successivo sarà quello di trovare un vaccino o una cura, per salvare la rimanente popolazione. «Il tempo a nostra disposizione è poco - ha detto alla stampa australiana la ricercatrice a capo del programma, Elizabeth Murchison della Australian National University - Nel giro di 50 anni potrebbero essere estinti». I diavoli della Tasmania, presenti soltanto nello stato australiano della Tasmania, sono assai litigiosi, ed è stata proprio questa caratteristica che ha fatto sì che il contagio diventasse elevato. Identificato in laboratorio nella seconda metà degli anni Novanta, secondo gli scienziati australiani il cancro DFTD nel 2008 aveva già ucciso oltre il 70 per cento dei diavoli della Tasmania. Gli animali infettati muoiono nel giro di pochi mesi, dopo che il muso si ricopre di escrescenze e piaghe impedendo loro di nutrirsi.

Senza freni Vincenzo De Luca insulta ancora Meloni: "Stringo la mano anche al Diavolo"

E c'è anche l'albo Esorcisti, boom in Italia: caccia al diavolo, ecco tutte le cifre

Tasmania, 230 balene spiaggiate. Corsa contro il tempo per salvarle

tag

Vincenzo De Luca insulta ancora Meloni: "Stringo la mano anche al Diavolo"

Esorcisti, boom in Italia: caccia al diavolo, ecco tutte le cifre

Tasmania, 230 balene spiaggiate. Corsa contro il tempo per salvarle

Papa Francesco contro il "diavolo" nella Chiesa: "Chi mi voleva morto e ha preparato il Conclave"

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri