CATEGORIE

I pettirossi sono "genitori irresponsabili"

Mettono al mondo più piccoli di quanti riescono a sfamarne perché si accoppiano e nidificano invece di dormire a causa dell'inquinamento luminoso
di Eleonora Crisafulli sabato 25 settembre 2010

1' di lettura

Tutta colpa di Thomas Edison. E’ a causa delle troppe lampadine accese, infatti, se i pettirossi sono diventati dei “genitori irresponsabili”. Secondo le ultime scoperte, fatte in Germania al Max Planck Institute for Ornithology e pubblicate questa settimana sulle pagine della rivista scientifica Current Biology, gli esemplari che vivono in città mettono al mondo più piccoli di quanti riescono a sfamarne. A mandare letteralmente in cortocircuito il comportamento sentimentale di questi uccellini, che cinguettano e nidificano invece di dormire, la totale mancanza di oscurità. Per gli scienziati tedeschi, l’inquinamento luminoso incide sulla riproduzione e ha un impatto fortissimo sul “successo amoroso” dei volatili che usano come richiamo sessuale il canto del mattino. Specialmente per quelli che cominciano alle prime luci dell’alba. Tra questi, i maschi del pettirosso che in città cantano con 80 minuti di anticipo rispetto a quelli che vivono nei boschi, raddoppiando il ritmo dei loro accoppiamenti. “Dopo aver monitorato per sette anni alcune popolazioni urbane di pettirossi – spiega il direttore delle ricerche Bart Kempenaers – abbiamo osservato che le melodie notturne dei maschi rendono più frivole le femmine della specie. Per i pettirossi – conclude l’ornitologo - è molto svantaggioso iniziare la deposizione prima del tempo perché quando si schiudono troppe uova non riescono più a procurarsi il cibo necessario per la sopravvivenza di tutti i piccoli”. Carlotta Clerici

Immagini forti Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

Studio scientifico Animali ubriachi per divertirsi ma anche per curarsi: ecco quali e quando

Il Papa ha ragione, ma un cucciolo è magico A volte un cane può salvare la famiglia

tag

Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

Animali ubriachi per divertirsi ma anche per curarsi: ecco quali e quando

Alessandro Dell'Orto

A volte un cane può salvare la famiglia

Giovanni Longoni

Londra, Banksy si fa lo zoo: dopo capra, elefanti e scimpanzé spunta il lupo

Nicoletta Orlandi Posti

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri