CATEGORIE

La foca monaca a rischio di estinzione

Wwf: E' il mammifero marino più minacciato in Europa e uno dei più rari al mondo
di Eleonora Crisafulli venerdì 22 gennaio 2010

2' di lettura

La foca monaca del Mediterraneo è a rischio di estinzione. A lanciare l’allarme è Wwf Italia che inserisce l’abitante del mare nella Lista rossa delle specie di mammiferi in pericolo nel nostro Paese, considerandolo il mammifero marino più minacciato in Europa e uno dei più rari al mondo. Dai dati diffusi dall’organizzazione risulta che i due terzi della popolazione originaria sono morti a causa di epidemie o dell'avvelenamento causato da alghe tossiche. Un tempo l’animale si trovava in tutte le acque costiere del Mediterraneo, tra Mauritania e Marocco si raccoglievano nel periodo riproduttivo più di 300 individui. Oggi, nello stesso tratto di costa, se ne contano al massimo 100. La foca monaca vive solo su alcune isole (le greche dell'Egeo e dello Ionio meridionale) e sulle coste meridionali della Turchia ancora intatte. Qualche esemplare sopravvive anche in Adriatico, nelle isole della Croazia meridionale e nel Mediterraneo centrale (Sardegna, Sicilia e arcipelago toscano). Il rischio di estinzione - Al genere Monachus appartengono specie distinte: la foca monaca del Mediterraneo (Monachus monachus), la foca monaca delle Hawaii (Monachus schauinslandi) e la foca monaca dei Caraibi (Monachus tropicalis). La specie di foca monaca del Mediterraneo è inserita dall'Unione internazionale per la conservazione della natura nella categoria di minaccia Cr - Critically endangered, gravemente minacciata: attualmente la stima è di 300 esemplari, prevalentemente tra le isole greche e turche. La specie di foca monaca delle Hawaii è considerata En - Endangered (minacciata), mentre la foca monaca dei Caraibi Ex - Extinct (estinta). Gli interventi - La creazione di nuove aree protette e la rigida regolamentazione delle attività di pesca dà ottimi risultati. Nel parco marino delle Sporadi settentrionali in Grecia, in quello delle isole Desertas in Portogallo e in varie località della Turchia è stato riscontrato un aumento nel numero di individui e del loro tasso riproduttivo. Tuttavia, secondo il Wwf, si può fare ancora di più: interventi da parte delle amministrazioni, maggiore sensibilizzazione e controllo costante sul territorio. La foca monaca - Le abitudini di vita della foca monaca del Mediterraneo sono in gran parte sconosciute. Non frequenta esclusivamente i bassi fondali in prossimità della costa ma è in grado di compiere per nutrirsi grandi spostamenti lunghi anche decine di chilometri. Inoltre, si immerge continuamente raggiungendo una profondità di 90 metri. I maschi adulti per alcuni mesi all'anno sono territoriali, difendendo tratti di scogliera e non tollerando la presenza di altri maschi. Le femmine adulte, con un ciclo riproduttivo di poco superiore ai 12 mesi, generano in media un cucciolo all'anno. Quando il mare è agitato si immerge e si adagia sul fondo.

Cordoglio Morto Fulco Pratesi, addio al fondatore del Wwf: "Siamo increduli", il rapido peggioramento nella notte

Immagini forti Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

Studio scientifico Animali ubriachi per divertirsi ma anche per curarsi: ecco quali e quando

tag

Morto Fulco Pratesi, addio al fondatore del Wwf: "Siamo increduli", il rapido peggioramento nella notte

Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

Animali ubriachi per divertirsi ma anche per curarsi: ecco quali e quando

Alessandro Dell'Orto

A volte un cane può salvare la famiglia

Giovanni Longoni

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri