CATEGORIE

Ancona, ricoverati i cuccioli scoperti nel porto

Avevano viaggiato 1.400 km in un furgone
di Monica Rizzello venerdì 22 gennaio 2010

1' di lettura

Sono ricoverati in una clinica per animali alcuni dei 43 cuccioli di cane scoperti il 15 gennaio nel porto di Ancona, mentre stavano per essere imbarcati su una motonave diretta in Grecia senza il microchip di identificazione inserito sotto la cute, come invece prevede la legge. I cani, di diverse razze, e un gatto, avevano viaggiato per oltre 1.400 km a bordo di un furgone proveniente dalla Polonia, ammassati in 22 gabbie di plastica, in condizioni igieniche precarie e sottoposti a un notevole stress. Poco prima dell'imbarco su un traghetto della Superfast, Guardia di finanza, Dogana e agenti del Nucleo operativo Cites del Corpo forestale dello Stato hanno bloccato l'autista - un polacco denunciato per maltrattamento di animali - e salvato il carico di cuccioli, i cui microchip erano ancora conservati nei rispettivi passaporti. Si tratta in particolare di Golden Retriver, Labrador, Weest Higland, Buldog, Pinsher, Cocker, Pastori Tedeschi, Chihuahua, Beagle, Jack Russell, alcuni dei quali così malridotti da richiedere cure ospedaliere. All'operazione ha collaborato il Servizio veterinario della Zona Asur di Ancona.

Ancona, sorpresi a rubare in gioielleria: cosa avevano fatto prima

Crac Ancona, senegalese minaccia i passanti con una bottiglia di vetro e poi aggredisce la polizia: finisce malissimo

Fermato Ancona, arrestato presunto scafista: era sbarcato dalla Ong Sos Mediterranee

tag

Ancona, sorpresi a rubare in gioielleria: cosa avevano fatto prima

Ancona, senegalese minaccia i passanti con una bottiglia di vetro e poi aggredisce la polizia: finisce malissimo

Ancona, arrestato presunto scafista: era sbarcato dalla Ong Sos Mediterranee

Incidente Ancona, raccolto 30mila euro per il bambino rimasto orfano. La nonna: "Non li vogliamo"

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri