CATEGORIE

Emergenza tartarughe marine

Tre esemplari morti in Campania
di Eleonora Crisafulli sabato 13 marzo 2010

1' di lettura

Continua la moria delle tartarughe marine nelle acque italiane. Nei giorni scorsi in Campania tre esemplari di Caretta caretta sono stati rinvenuti privi vita: venerdì due femmine di circa 30 anni sono state trovate sul litorale di Salerno e la stessa sorte è toccata a un maschio recuperato sabato sulle coste di Ischia. Le cause dei decessi - Gli esami autoptici nei primi due casi individuano la causa del decesso in un’enterite iperplastica, un’infiammazione cronica dell'intestino tenue. Fabio Di Nocera, medico veterinario presso la sede salernitana dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, ha spiegato che «in casi precedenti simili a questi l'infiammazione era dovuta alla presenza di cisti parassitarie, non trasmissibili all'uomo. Si tratta di una patologia simile al morbo di Crohn negli uomini. Per confermare questa diagnosi, bisognerà attendere l'esame istologico». Sulla possibilità invece che sia stato l'inquinamento a provocare la morte dei due animali, il veterinario invita alla cautela: «È ancora molto azzardato ricondurre le cause della patologia ad un eventuale inquinamento delle acque. Per questo occorrerà attendere le indagini di tipo chimico sul grasso degli animali». Il decesso di Ischia potrebbe trovare una spiegazione anche in cause accidentali, come l'impatto con imbarcazioni o l'ingestione di amo da pesca.

In Campania Alfieri, altro arresto. Le carte sul big Pd vanno alla Commissione Antimafia

Lo studio Dazi di Donald Trump, ecco le due regioni italiane più colpite: sarà uno tsunami

Traffico Isernia, nascondeva in auto 11 tartarughe rare

tag

Alfieri, altro arresto. Le carte sul big Pd vanno alla Commissione Antimafia

Dazi di Donald Trump, ecco le due regioni italiane più colpite: sarà uno tsunami

Isernia, nascondeva in auto 11 tartarughe rare

Napoli, reportage-choc dal Cardarelli: pronto soccorso da incubo, come sono ridotti i pazienti

Simone Di Meo

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri