CATEGORIE

Piemonte, strage di lupi

L'ultimo investito ieri in val Susa
di francesca Belotti sabato 6 marzo 2010

1' di lettura

Non sono più le tagliole e le doppiette dei cacciatori il pericolo maggiore per i lupi, che solo negli ultimi cinque anni sono ricomparsi nelle valli del Torinese. Ora a sterminarli sono auto, camion e treni. L'ultimo caso ieri a Oulx, in val Susa: un podista che percorreva la statale 335 di Bardonecchia ha notato la carcassa di un animale semisepolta dalla neve a bordo strada. Come hanno accertato le guardie forestali, si trattava di un giovane femmina di lupo di 25 chili di peso. L'animale è stato falciato da un'auto mentre tentava di attraversare la statale. Secondo gli esperti la lupa faceva parte del branco segnalato più volte nei boschi sul versante sinistro della Dora Riparia, tra Salbertrand e Oulx, dove è presente una forte concentrazione di cervi - preda naturale dei lupi - scesi a valle a causa delle abbondanti nevicate. Dal 2001 a oggi sul territorio torinese sono stati trovati morti 21 lupi: 18 in Valsusa e 3 in Val Chisone. In 18 casi gli animali sono stati investiti da veicoli o treni, in tre casi sono rimasti vittima di bracconieri.

L'annuncio che divide L'enocione è tornato: estinto 12mila anni fa. Ma riportato in vita

Le indagini Salvatore Gallo, bomba sul ras del Pd piemontese: corruzione elettorale e tentata estorsione

L'inaugurazione Alberto Cirio con fischietto da ferroviere: "Pronti? Si parte!"

tag

L'enocione è tornato: estinto 12mila anni fa. Ma riportato in vita

Giordano Tedoldi

Salvatore Gallo, bomba sul ras del Pd piemontese: corruzione elettorale e tentata estorsione

Simone Di Meo

Alberto Cirio con fischietto da ferroviere: "Pronti? Si parte!"

New Orleans, "che bandiera aveva con sé": identificato l'assalitore, ecco chi è

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri