CATEGORIE

Sbagli? Le donne se ne accorgono

Gli uomini impiegano più tempo per riconoscere un'azione sbagliata
di Eleonora Crisafulli sabato 6 marzo 2010
Sbagli? Le donne se ne accorgono

2' di lettura

Le donne si accorgono prima degli uomini di uno sbaglio. A rivelarlo sono i ricercatori dell'università di Milano-Bicocca e dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) di Milano. Il loro studio consente di comprendere i processi neuronali che si attivano nel momento in cui osserviamo un'azione sbagliata, registrando i potenziali bioelettrici cerebrali negli esseri umani alla ricerca dei neuroni specchio, già identificati nella scimmia con registrazione da singola cellula. Alice Mado Proverbio, in una nota dell’ateneo milanese e del Cnr,  ha spiegato: «È noto che azioni con un preciso scopo, come ad esempio raccogliere un frutto per mangiarlo, attivano il sistema fronto-parietale di neuroni specchio (riguardante il giro frontale inferiore, il lobulo parietale inferiore sinistro e il solco temporale superiore, STS), in misura maggiore di azioni non finalizzate o meno salienti, per esempio, raggiungere un frutto senza raccoglierlo, oppure raccoglierlo per poi gettarlo via». L'esperimento - Mado Proverbio e i suoi colleghi hanno testato l'esistenza di questo circuito in 23 studenti maschi e femmine, stimolandoli con immagini visive e registrando da 128 sensori l'attività cerebrale evocata dalla stimolazione. Ai soggetti sono state sottoposte centinaia di immagini di azioni normali, confrontate con gesti dalla finalità incomprensibile: «Agli osservatori  non veniva chiesto di valutare l'appropriatezza delle scene che ritraevano esseri umani, bensì di rispondere alla comparsa di paesaggi urbani o naturali allo scopo di evitare processi decisionali guidati da variabili soggettive, come l'etica e la morale. I dati hanno evidenziato il riconoscimento automatico delle immagini dotate di scopo e la distinzione da quelle inappropriate, a partire dai 170-200 millisecondi post-stimolo, soprattutto nel cervello femminile che evidenzia un'elaborazione più rapida». Suscettibilità femminile - Le regioni più attive durante il riconoscimento di azioni sensate e appropriate, rivela lo studio, sono le aree infero parietali (BA40), il giro frontale inferiore sinistro, le aree motorie e premotorie (BA6 e BA4), il STS e la corteccia extra-striata (che codifica le facce e i corpi). Dopo circa 450-600 millisecondi si osserva il picco della risposta negativa ai gesti improbabili e inappropriati, con una connotazione di tale reazione più affettiva nella donna (corteccia cingolata e sistema limbico, STS) e più razionale nell'uomo (corteccia orbitofrontale e STS). I dati suggeriscono quindi «una maggiore suscettibilità femminile alle azioni incongruenti e forniscono nuove prove dell'esistenza dei neuroni specchio anche negli esseri umani (oltre che nei primati), e del loro ruolo nei comportamentali sociali complessi di imitazione, apprendimento e valutazione dell'appropriatezza».

Quanti errori alle Olimpiadi Parigi 2024, atleti italiani sconfitti non solo dagli avversari

Pro-Palestina Bicocca, lo sciopero della fame salta dopo 4 giorni

La lezione Daniele Dell'Orco: incatenati per boicottare Israele? Il rettore li gela: l'intesa va avanti

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri