CATEGORIE

Ringraziare il prossimo lo rende altruista

Una scienziata italiana dimostra che le espressioni di gratitudine promuovono la cooperazione e i comportamenti prosociali
di Eleonora Crisafulli martedì 31 agosto 2010

1' di lettura

Per rendere gli altri più generosi e altruisti basta un "grazie". Lo sostiene la scienziata italiana Francesca Gino in base alla ricerca condotta alla Harvard Business School di Boston. Ringraziare il prossimo lo fa sentire socialmente utile, in un certo senso lo gratifica e quindi lo induce a ripetere la buona azione. Gli esperimenti - Nello studio pubblicato sul Journal of personality and social psychology, l'esperta ha illustrato i diversi esperimenti sugli effetti della gratitudine: in uno veniva chiesto ai volontari di aiutare uno studente (in realtà un ricercatore) a correggere una lettera di presentazione per candidarsi per un lavoro. I partecipanti dovevano correggere la lettera e rispedirla ai finti studenti. Questi ultimi divisi in due gruppi chiedevano un nuovo aiuto rispettivamente ringraziandoli con un "tante grazie ti sono veramente grato"  o senza esprimere alcuna forma di gratitudine. Ne conseguiva che il 66% dei volontari ringraziati (2 su 3) prestava un secondo aiuto e solo il 32% (meno di 1 su 3) di quelli non ringraziati aiutava ancora lo studente. Secondo a Gino, "la nostra ricerca dimostra che un 'grazie' funziona ma non perché ci fa sentire più competenti o intelligenti, bensì perché ci fa sentire socialmente utili". Di conseguenza le espressioni di gratitudine sono importanti per promuovere la cooperazione e i comportamenti prosociali.

In Giappone Il cervo gentile ringrazia e si inchina a chi gli offre il cibo

Il commento Marchini: grazie Berluscononi ma noi siamo liberi da partiti e padrini

La novità Facebook, da oggi si può dire "grazie": come funziona la nuova applicazione

tag

Il cervo gentile ringrazia e si inchina a chi gli offre il cibo

Eliana Giusto

Marchini: grazie Berluscononi ma noi siamo liberi da partiti e padrini

Eliana Giusto

Facebook, da oggi si può dire "grazie": come funziona la nuova applicazione

michele deroma

Daresti la tua giacca a Johannes?

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri