CATEGORIE

Allarme inquinamento, in mare migliaia di relitti

Nei fondali italiani le vecchie navi cariche di iprite, pericolosa sostanza chimica, minacciano l'ecosistema
di Eleonora Crisafulli venerdì 29 ottobre 2010

2' di lettura

Allarme inquinamento per le acque marine italiane. Migliaia di relitti di navi militari della Seconda guerra mondiale, molti dei quali ancora pieni di petrolio e di carichi pericolosi, giacciono dimenticati sui fondali di tutto il mondo, con un rischio che investe anche l’Italia. A sollevare il problema sono stati due esperti internazionali di sicurezza marina, Trevor Gilbert e Dagmar Etkin, che hanno stimato in 8.569 i relitti inquinanti del globo. Nel Mediterraneo se ne contano 361 e, a causa dei processi corrosivi, potrebbero preso rilasciare in mare una quantità di carburante 20 volte superiore a quella uscita dalla piattaforma della BP nel Golfo del Messico. Dopo il New Scientist, il mensile italiano Focus lancia l'allarme. La questione è critica anche perché non esistono accordi internazionali per far fronte all’emergenza: la responsabilità delle navi è dei loro armatori, ma in molti casi i proprietari originari sono morti, e ripulire i serbatoi sommersi costa tra i 2.300 e i 17 mila dollari a tonnellata di petrolio. Ma per l’Italia, denuncia il settimanale, non è il greggio la minaccia più grave. Le conseguenze peggiori sull’ecosistema e sulla nostra salute giungono da un arsenale di armi chimiche che giace in fondo al mare. Tra queste vi è l’iprite, una sostanza chimica pericolosissima, proibita da tutti gli accordi umanitari internazionali, che gli eserciti avevano comunque in dotazione, per rispondere a eventuali attacchi chimici nemici. Gli italiani l’avevano usata, nonostante i divieti, in Etiopia  nel 1935, in una serie di attacchi aerei e di artiglieria. Nascosto in carichi segreti sulle navi, il veleno fu al centro di alcune tra le peggiori stragi di civili, come quella del 2 dicembre 1943 a Bari. Verso la fine del conflitto le armi chimiche divennero un fardello imbarazzante da far scomparire e si decise di farle affondare. In Italia gli alleati le inabissarono al largo di Manfredonia e davanti all’Isola di Ischia, mentre Hitler ne ordinò invece lo smaltimento nei fondali a sud di Pesaro.  

Incidente Mare del Nord, petroliera si schianta su un cargo: fuoco e fiamme, feriti e scialuppe

Preoccupante Inquinamento a Milano, la cappa di nebbia e smog sulla città vista dalle Alpi

La ricerca Tumore al seno, lo studio-choc: qualità dell'aria, quando il rischio sale del 28%

tag

Mare del Nord, petroliera si schianta su un cargo: fuoco e fiamme, feriti e scialuppe

Inquinamento a Milano, la cappa di nebbia e smog sulla città vista dalle Alpi

Tumore al seno, lo studio-choc: qualità dell'aria, quando il rischio sale del 28%

Parigi 2024, Senna inquinata e olimpiade a rischio. Ira-Paltrinieri: "Presa in giro"

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...

Pianeta K2-18b, "trovate tracce di vita a 124 anni luce"

Esiste una possibile forma di vita oltre il nostro sistema solare: lo ha rivelato un gruppo di scienziati dell’uni...

Baba Vanga, "dominerà il mondo": la predizione choc su Vladimir Putin

Baba Vanga ci aveva visto lungo. La Nostradamus dei Balcani aveva previsto per quest'anno terremoti devastanti e un&...