CATEGORIE

Affidamento congiunto degli animali

Parte il primo corso di Aidaa per separati e divorziati
di Eleonora Crisafulli sabato 30 gennaio 2010

1' di lettura

Arriva il primo corso per l’affidamento congiunto degli animali. Separati e divorziati che hanno animali ancora in comune non dovranno più litigare per il cucciolo di casa. Grazie al corso di Aidaa, in partenza il 22 febbraio, aperto a tutti, oltre ai suggerimenti su come convivere con l'animale, su alimentazione, educazione e salute, sarà dato ampio spazio ai consigli di natura legale. Con l'ausilio e l'assistenza gratuita del Tribunale degli Animali di Aidaa si potrà discutere sugli atti di conciliazione e di decisione comune su tempi di tenuta, spese e benessere generale del piccolo conteso. Un passo in avanti - Lorenzo Croce, presidente nazionale dall'associazione, "Il corso è rivolto alle coppie che in qualche modo si separano ma che oltre a spartirsi i beni comuni e a trovare accordo per la crescita dei figli sono pronti a trovare un percorso comune per il benessere dei propri animali. Noi siamo convinti che il percorso di affido condiviso di animali possa essere un passo in avanti importante verso una civiltà in cui gli animali abbiano sempre maggiori diritti in Italia. Ricordiamo che ci sono 45 milioni di animali domestici che vivono nelle famiglie italiane".

Immagini forti Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

Studio scientifico Animali ubriachi per divertirsi ma anche per curarsi: ecco quali e quando

Il Papa ha ragione, ma un cucciolo è magico A volte un cane può salvare la famiglia

tag

Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

Animali ubriachi per divertirsi ma anche per curarsi: ecco quali e quando

Alessandro Dell'Orto

A volte un cane può salvare la famiglia

Giovanni Longoni

Londra, Banksy si fa lo zoo: dopo capra, elefanti e scimpanzé spunta il lupo

Nicoletta Orlandi Posti

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...