CATEGORIE

A Cattolica arrivano i pinguini

I visitatori dell'Acquario potranno ammirare dodici esemplari di "Humbolt" in una nuova aerea
di Eleonora Crisafulli venerdì 25 giugno 2010
A Cattolica arrivano i pinguini

1' di lettura

A Cattolica arrivano i pinguini. Da sabato 19 giugno l’Acquario accoglie una colonia di “Humboldt”, una dozzina di esemplari tipici delle coste del Perù e del Cile, in un habitat di 90 mq di cui il 50% di superficie emersa e il restante 50% di superficie umida  per oltre 60mila litri di acqua marina. Grandi e bambini potranno ammirare i pinguini nuotare, mangiare e giocare a pochi centimetri da loro, affacciandosi alle ampie vetrate di oltre 10 metri. L’ambiente rispecchia quello naturale di provenienza, garantendo condizioni ottimali per la sopravvivenza e la riproduzione degli ospiti, aree dove sostare, acqua in cui tuffarsi e grotte per nidificare. Ognuno di loro ha una fascetta colorata sull’ ala che li rende riconoscibili dal personale acquariologico che li segue in tutte le fasi della giornata. Mangiano 2/3 volte al giorno keppeling, aringhe e sardoncini. Gli animali sono nati in cattività e fanno parte di un progetto di salvaguardia e di conservazione promosso e coordinato da EAZA, l'Associazione Europea Zoo ed Acquari. L’intento pertanto è quello di sensibilizzare ed educare il pubblico alla conservazione e tutela di questi animali che sono considerati vulnerabili. L’apertura della nuova casa dei pinguini, che ha richiesto un investimento complessivo di 700mila euro e oltre 7 mesi di lavoro, coincide con il decennale dell’Acquario di Cattolica.

Niente monogamia Pinguini e corna, la ricerca fa crollare il mito: ecco perché anche loro tradiscono

Facile... Mucillagine nell'Adriatico? "Ecco la soluzione": lo show del bagnino Lorenzo Ercoles

La ricostruzione Franco Anelli, la telefonata prima del suicidio: aperta un'inchiesta

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri