CATEGORIE

Cellulari, italiani sempre più "mobile"

Gli abitanti del Belpaese sono aperti alle nuove tecnologie e pronti ad abbandonare il telefono fisso
di Eleonora Crisafulli venerdì 25 giugno 2010

2' di lettura

Gli italiani sono sempre più "mobile". Conoscono e usano le potenzialità dei loro cellulari e sono sempre pronti a recepire le nuove tecnologie. Lo rivela l'indagine “Gli italiani, l’uso evoluto del cellulare e il mobile marketing” commissionato dalla A-Tono, società che si occupa di di digital marketing e communications solution, alla Astra Ricerche e realizzato su un campione rappresentativo degli italiani tra i 15 e i 65 anni. Secondo lo studio più di un italiano su 4 naviga sul web con il telefonino, il 48% utilizza sempre di più il cellulare a scapito della linea fissa, 29 milioni usano la fotocamera e 21 milioni interagiscono con il bluetooth. Rispetto al 2009, in un solo anno lo scenario è cambiato, evolvendo molto più del previsto. E' stato smentito lo stereotipo del cellulare come medium “da giovani”: l’utilizzo delle sue funzioni evolute supera infatti la soglia dei 40 anni e si accentua nei gruppi sociali e culturali superiori. E' cresciuta del 20% la consapevolezza delle potenzialità offerte dai cellulari e, con essa, l'effettivo utilizzo da parte degli utenti. Si assiste alla scomparsa dell’uso “voice only” con il 95% della popolazione che utilizza anche gli Sms, il 72% che scatta foto o registra video con il telefonino e il 53% che ha la modalità  bluetooth sempre attiva. Inoltre il cellulare, soprattutto lo smartphone si attesta come la nuova “italian way to internet” con quasi 13 milioni di italiani (uno su quattro) che lo utilizzano per navigare sul web e il 23% della popolazione che lo usa per mandare e-mail. A frenare gli italiani sono le tariffe dei contratti che consentono di utilizzare Internet in mobilità, destinati quindi a crescere con la diffusione dei contratti. Il cellulare ha inoltre prontamente modificato le abitudine di utilizzo del telefono nelle case degli italiani. Il 25% ha infatti disdetto la linea telefonica fissa di casa o se l’ha mantenuta non la utilizza mai. Un altro 23% invece dichiara che sono alcuni anni che utilizza il telefono fisso molto di meno. Un altro trend messo in luce dall’indagine è, infine, l’apertura verso le marche. Aumenta infatti il numero di italiani che si dichiara interessato e che richiede alle marche di ricevere sul proprio telefonino informazioni e contenuti utili come ad esempio sconti e offerte speciali (53%), poter partecipare a concorsi usando il proprio cellulare (37%) o scaricare applicazioni ad hoc per stare in contatto e in stretta relazione con una marca e ottenere news e vantaggi su determinati prodotti (22%). In netta crescita anche l‘interesse a effettuare micropagamenti mobile con il cellulare, che in un solo anno è passata dal 15% al 35%.

Dibattito Se per tutelare i minori si dimentica la libertà

La provocazione Internet, le ricerche possono essere usate per arrestare i killer prima che uccidano?

Cambio d'epoca Whatsapp e smartphone: l'umanità di oggi schiava delle chat elimina il piacere della telefonata

tag

Se per tutelare i minori si dimentica la libertà

Corrado Ocone

Internet, le ricerche possono essere usate per arrestare i killer prima che uccidano?

Gianluigi Paragone

Whatsapp e smartphone: l'umanità di oggi schiava delle chat elimina il piacere della telefonata

Ginevra Leganza

Giorgia Meloni in Cina, l'ordine dei servizi alla delegazione: "Niente smartphone"

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri