CATEGORIE

Scoperto il batterio del sushi

Aiuta i giapponesi a digerire le alghe marine usate insieme a riso e pesce
di Eleonora Crisafulli venerdì 9 aprile 2010

1' di lettura

I giapponesi digeriscono il sushi grazie a un batterio che abita il loro intestino. Lo rivela lo studio condotto da Miariam Czjzek della Station Biologique de Roscoff (Francia) e Justin Sonnenberg della Stanford University (Usa). Dall'indagine è emerso che i batteri degli abitanti del Giappone sono portatori di geni ad hoc, utili a digerire le alghe marine usate insieme a riso e pesce per preparare le prelibatezze d'Oriente. La stessa caratterististica non è stata riscontrata invece nei nord-americani. I batteri dell’intestino sono portatori di enzimi che non sono codificati dal genoma umano, ma consentono all’uomo di ricavare energia dai carboidrati contenuti nelle piante che crescono fuori dall’acqua. Gli scienziati hanno caratterizzato proprio gli enzimi che metabolizzano i carboidrati in un batterio marino che si nutre di una specie di alga rossa. Confrontando poi i dati del metagenoma intestinale di 13 volontari giapponesi e 18 americani, hanno scoperto che i geni che codificano questi enzimi sono stati trasferiti ai batteri dell’intestino dei primi, ma non a quelli dei secondi.

Pagare poco, ma... Pescara, mangiano sushi? 60 ricoverati: uno choc, cosa servivano al ristorante

Polverone Sushi, choc a Bologna: tonno in strada, "un orrore a cielo aperto"

Ahia Suzuki, il portiere giapponese del Parma: "Perché non mangio sushi qui in Italia"

tag

Pescara, mangiano sushi? 60 ricoverati: uno choc, cosa servivano al ristorante

Simona Pletto

Sushi, choc a Bologna: tonno in strada, "un orrore a cielo aperto"

Suzuki, il portiere giapponese del Parma: "Perché non mangio sushi qui in Italia"

Lorenzo Pastuglia

Giuliana Faraci morta a 40 anni, "il sushi non c'entra", dramma e mistero a Capo d'Orlando

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri