CATEGORIE

Scoperto il più giovane pianeta extrasolare

Ha 35 milioni di anni e una massa sei volte superiore a quella di Giove
di Eleonora Crisafulli sabato 20 febbraio 2010

1' di lettura

Scoperto il più giovane pianeta extrasolare. Ha 35milioni di anni. I pianeti extrasolari fin qui individuati, hanno, invece, in media 1miliardo di anni. La stessa Terra è 100 volte più vecchia. Battezzato con la sigla BD201790b, si trova a 83 anni luce da noi. Ruota, in otto giorni, intorno a una stella analoga al sole. È un pianeta gigante, con una massa sei volte superiore a quella di Giove. L'hanno individuato la dottoressa Maria Cruz Gàlvez-Ortiz e il dottor John Barnes dell'Università di Hertfordshire. "Il nuovo pianeta è già stato registrato nel catalogo edito da Schneider presso l'Osservatorio di Parigi", ci racconta Corrado Bartolini, planetologo dell'Università di Bologna. "Si tratta di un corpo celeste particolare che orbita intorno a una stella leggermente più fredda del nostro sole". Secondo i due scienziati è molto difficile rivelare pianeti extrasolari di questo tipo, poiché le stelle intorno alle quali gravitano, sono caratterizzate da forti campi magnetici, che falsano i dati carpiti dalla Terra. Nonostante ciò è stato possibile identificare il nuovo corpo celeste, grazie all'azione dei telescopi dell'Osservatorio del Roque de los Muchachos (La Palma, Spagna), e alla cosiddetta 'tecnica Doppler', (basata sul cambiamento apparente della lunghezza d'onda di un'onda percepita da un osservatore che si trova in movimento rispetto alla sorgente delle onde). La scoperta consentirà di far luce sui tanti misteri che ancora avvolgono la nascita e lo sviluppo dei sistemi stellari e dei pianeti che li compongono. Gianluca Grossi

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Piovono razzi In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

tag

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri