CATEGORIE

Esa lancia il satellite CryoSat-2

Partirà il 25 febbraio e studierà i ghiacci ai Poli
di Eleonora Crisafulli sabato 20 febbraio 2010

1' di lettura

L'Agenzia Spaziale Europea lancerà «il satellite più sofisticato mai costruito» per lo studio dei ghiacci. Si chiama CryoSat-2 e partirà il prossimo 25 febbraio dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, seguito in diretta tv dall’Esa. Il suo compito sarà quello di misurare le variazioni di spessore del ghiaccio ai Poli. Il lancio arriva a quasi cinque anni da quello, fallimentare, di Cryosat-1, che precipitò nell'Artico. CryoSat-2, costato 100 milioni di euro, è un gioiello dell'ingegneria aerospaziale, pesa 750 chilogrammi e può essere operativo in orbita bassa (a 435 chilometri dalla superficie terrestre). È il terzo della serie di satelliti «Earth Explorer» progettati dall'Esa. Nello staff si contano anche due italiani: Tommaso Parrinello, che seguirà il satellite nella fase post-lancio, una volta divenuto operativo, e l'ingegnere aerospaziale Franco Marchese.

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Piovono razzi In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

tag

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri