CATEGORIE

Scoperto un nuovo meccanismo cellulare

Si tratta di uno "scudo" che protegge l'uomo dalle malattie
di Eleonora Crisafulli sabato 20 febbraio 2010

1' di lettura

Un meccanismo cellulare ci protegge dalle malattie. A scoprirlo sono i ricercatori americani dell’Oregon Health &  Science University. All’interno delle cellule umane si troverebbe un imperfetto meccanismo di sicurezza che a volte diventa più vulnerabile e non blocca la malattia in arrivo. Michael Conn, a capo del team, ha spiegato che "le cellule comunicano fra loro rilasciando segnali chimici. Questi segnali sono rilevati e ricevuti da strutture  chiamate ‘recettori’, posti nelle membrane esterne di altre cellule. A volte tossine ambientali o radiazioni possono causare delle mutazioni in questi recettori. Quando ciò accade, i recettori mutanti fanno degli errori, cioè possono attivarsi senza motivo o non attivarsi per nulla. Comportamenti sbagliati che si traducono in malattie". Quando i recettori accoppiati a proteine G vengono attivati dalle mutazioni sono rilevati da un meccanismo presente nell’organismo e mirato alla loro distruzione, in  modo che non possano causare malattie. Sfortunatamente però lo “scudo” non rileva tutti i recettori danneggiati. La scoperta è importante perché potrebbe aiutare a comprendere meglio l’azione dei medicinali che agiscono sui recettori e favorire lo sviluppo di nuove terapie.

Il vitrologo Parigi 2024, l'affondo di Bassetti su Macron: "Ha riportato il mondo indietro di 100 anni"

PREVENZIONE Infezione da Coronavirus 2019-nCoV, oggi la task-force del Ministero della Salute

La ricerca Salute, le cinque regole per vivere dieci anni in più (senza ammalarsi)

tag

Parigi 2024, l'affondo di Bassetti su Macron: "Ha riportato il mondo indietro di 100 anni"

Infezione da Coronavirus 2019-nCoV, oggi la task-force del Ministero della Salute

Maria Rita Montebelli

Salute, le cinque regole per vivere dieci anni in più (senza ammalarsi)

Cristina Agostini

Caffè, il legame insospettabile con Parkinson e Alzheimer: studio sconvolgente, quante tazzine bisogna bere

Caterina Spinelli

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri