CATEGORIE

Fianchi e fondoschiena extralarge proteggono il cuore

Il grasso che si accumula su sedere, cosce e gambe riduce il rischio di cardiopatie e diabete
di Eleonora Crisafulli venerdì 15 gennaio 2010

1' di lettura

Sicuramente non piacciono a tutti e sono spesso causa di veri e propri complessi, ma fianchi e fondoschiena extralarge riducono il rischio di cardiopatie e diabete. Lo rivela uno studio dell’Università di Oxford pubblicato sull'International Journal of Obesity. Secondo i ricercatori il grasso in eccesso che si accumula su sedere, cosce e gambe, respinge gli acidi grassi nocivi e contiene un agente antiinfiammatorio che previene l'ostruzione delle arterie, riducendo l'effetto di proteine pericolose che causano infiammazione e trombi. Gli studiosi hanno scoperto che il grasso che si accumula nella parte inferiore del corpo impiega più tempo a formarsi ed è più complicato da smaltire rispetto a quello che si colloca intorno alla pancia. Ma il fatto che tale rotondità sia più lenta da bruciare si associa a una maggior presenza di un ormone che protegge le arterie e promuove un miglior controllo dello zucchero nel sangue. In conclusione, spiega il dottor Konstantinos Manolopoulos, il grasso che si colloca intorno ad anche e cosce è «grasso buono», diverso da quello che accumuliamo sul girovita.

Specifici nutrienti Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo

Buco sulla cintura Dieta termogenica, ecco gli alimenti che bruciano tutto e ti fanno dimagrire: una rivoluzione

Bollicine Acqua frizzante, glicemia e peso: quello che pochissimi sanno

tag

Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo

Dieta termogenica, ecco gli alimenti che bruciano tutto e ti fanno dimagrire: una rivoluzione

Acqua frizzante, glicemia e peso: quello che pochissimi sanno

Dieta, vuoi perdere peso dopo il cenone di Natale? Segui questi semplici consigli

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri