CATEGORIE

Scoperto un nuovo gruppo di geni legati all’autismo

Agiscono su sinapsi e sulle trasmissioni dei segnali cellulari
di Tatiana Necchi giovedì 10 giugno 2010

1' di lettura

Un consorzio internazionale di ricerca al quale partecipano oltre 200 scienziati di sessanta istituzioni diverse ha scoperto un nuovo gruppo di geni legati all’autismo: è quanto pubblica la rivista scientifica britannica “Nature”. Alcune delle mutazioni appaiono ereditarie, ma altre sono considerate come nuove considerato che compaiono nei bambini affetti dalla malattia ma non nei genitori. Probabilmente si sono sviluppati nel corso della formazione dell’embrione. Alcuni dei nuovi geni coinvolti sono lo Shank2, il Syngap1, il Dlgap2 e il Ptchd1. Questi agiscono a livello delle sinapsi (il contato fra le cellule neuronali) o intervengono nella trasmissione dei segnali cellulari. La scoperta potrebbe indicare la strada per nuove possibilità terapeutiche mirate. Il consenso emergente fra i medici è che l’autismo deriva in parte da una serie di "mutazioni rare" (nello specifico, della variazione del numero di copie di alcuni geni presenti nel dna) o da altre variazioni presenti solo nell’1% della popolazione ma che negli autistici raggiungono il 20%. Tuttavia, al momento, l'approccio genetico spiega solo un quinto dei casi di autismo o di problemi ad esso legati, che riguardano un bambino ogni 110. Questo è quattro volte più comune nei maschi che nelle femmine.

L'impegno Giornata mondiale dell'Autismo, Locatelli: "Possiamo fare di più e meglio"

La giornata mondiale Fondazione Mente torna con la nuova campagna "Un bambino autistico è anche figlio tuo"

Senza parole Firenze-choc, "bimbo malato di mente": dopo sei anni si scopre che aveva problemi di udito

tag

Giornata mondiale dell'Autismo, Locatelli: "Possiamo fare di più e meglio"

Fondazione Mente torna con la nuova campagna "Un bambino autistico è anche figlio tuo"

Firenze-choc, "bimbo malato di mente": dopo sei anni si scopre che aveva problemi di udito

Simona Pletto

Autismo, il ruolo di cibo e acqua: lo studio che dimostra il legame

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...