CATEGORIE

Metodo educativo premio-punizione funziona sui piccoli iperattivi

A patto che venga "somministrato" immediatamente
di Monica Rizzello sabato 24 aprile 2010

1' di lettura

Il metodo di stimolo-risposta, che premia chi si comporta bene penalizzando chi non lo fa, funziona come i farmaci per i bambini con disordine da iperattività e deficit di attenzione (Adhd). A patto, però, che la ricompensa - o la punizione - sia immediata. È quanto emerge da uno studio degli esperti della Nottingham University, pubblicato su “Biological Psychiatry”. Il team ha misurato l’attività cerebrale di un gruppo di bambini iperattivi, impegnati in un gioco al computer, in cui veniva premiato con punti extra un approccio meno impulsivo. Dopo aver “fotografato” l’attività cerebrale dei piccoli, i ricercatori hanno scoperto che, a differenza dei coetanei non affetti dalla sindrome, il sistema dei premi e delle punizioni funziona bene, ma solo se somministrato immediatamente dopo l’azione, e non ottiene alcun beneficio se invece il momento della ricompensa viene rimandato alla fine della giornata o addirittura della settimana. Per testare la capacità dei piccoli volontari iperattivi di resistere all’impulso, i ricercatori hanno ideato uno speciale videogame, in cui i bambini dovevano catturare degli alieni di un colore preciso, evitando gli altri.

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

I risultati di una ricerca Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Nozioni irriflesse L'impulso ideologico di "educare" la gente, antico vizio della pedagogia civile

tag

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Claudia Osmetti

L'impulso ideologico di "educare" la gente, antico vizio della pedagogia civile

Corrado Ocone

Scuola, addio a blu e rosa: il grembiule verde perché più inclusivo

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri