CATEGORIE

Bugiardi smascherati da uno scanner

Leggendo le onde cerebrali, la moderna macchina della verità è in grado di capire se una persona sta mentendo
di Eleonora Crisafulli giovedì 13 maggio 2010

1' di lettura

I bugiardi hanno vita breve. E' in arrivo, infatti, uno scanner in grado di valutare l'attendibilità di una persona, attraverso la lettura delle onde cerebrali. Ad annunciarlo è un gruppo di ricercatori americani della Stanford University, che hanno usato la risonanza magnetica funzionale per indagare su un gruppo di persone nel corso di un test sulla memoria visiva. I partecipanti, sottoposti a scanner cerebrale, prima hanno guardato centinaia di visi presenti in un database, poi, mentre venivano mostrate altre foto che includevano facce già viste e volti nuovi, hanno provato a riconoscere "i criminali". Usando un software al computer per analizzare i dati, i ricercatori sono riusciti a individuare segnali distinti, che sembrano riflettere ciò che ogni soggetto stava pensando in quel momento. La tecnica deve essere ancora perfezionata, "è valida solo come la memoria di una persona, e questa può essere più o meno accurata", spiega Jesse Rissman, responsabile dello studio. Non è da escludere inoltre che qualcuno sia in grado di barare al test. Occorre quindi lavorare ancora prima di poter applicare il nuovo metodo.

Bugie dall'opposizione Priori: era tutto inventato il caso Rai-Francia

Il conflitto Israele e Palestina, propaganda e realtà: ecco le dieci bugie più grandi

Una guida... sporca Bugie, mentire è un arte: ecco le migliori tecniche per ingannare

tag

Priori: era tutto inventato il caso Rai-Francia

Daniele Priori

Israele e Palestina, propaganda e realtà: ecco le dieci bugie più grandi

Bugie, mentire è un arte: ecco le migliori tecniche per ingannare

Daniela Mastromattei

Willy Monteiro, indiscreto dalla procura: tutte le menzogne dei fratelli Bianchi nel corso dell'interrogatorio

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri