CATEGORIE

Sei miliardi di tecnologia nei cassetti italiani

L'indagine promossa da eBay approfondisce la corsa all'acquisto sfrenato di cellulari e tv
di Roberto Amaglio venerdì 21 maggio 2010

2' di lettura

La tecnologia chiama, gli italiani sprecano. Secondo un’indagine commissionata ad Added Value da eBay.it, il primo sito di ecommerce in Italia, emergerebbe come gli italiani avrebbero “nel cassetto” 6 miliardi di euro in tecnologia inutilizzata: cellulari ancora funzionanti, videogiochi, macchine fotografiche, registratori, tv, il tutto messo in disparte per fare posto a nuove e più avveniristiche tecnologie. Insomma, nonostante l’aria di crisi che si respira da due anni e mezzo, gli italiani non rinunciano a rinnovare le loro mode in fatto di tecnologie, sostituendo in media, secondo il sondaggio, i propri iPod e Smartphone ogni 2-3 anni. Ma perché tenere questi oggetti tecnologici nel cassetto e non venderli? Dall’indagine emerge che soli il 7% del campione intervistato approfitta della possibilità di rivenderli per guadagnarci qualcosa, mentre il 41% dichiara di conservarli “perché in fondo possono sempre servire”, il 38% li butta, mentre il 22% dichiara addirittura di dimenticarsene nei meandri della propria casa. Sempre scorrendo i dati salienti della ricerca, tra gli oggetti tecnologici più diffusi in Italia al primo posto si trova ovviamente il cellulare, seguito dai lettori dvd, i televisori led/al plasma e dalle macchine fotografiche digitali. A proposito dei nuovi acquisti tecnologici, l’analisi conferma anche lo stereotipo che rappresenta l’uomo intento nel leggere le istruzioni e la donna più frettolosa che va a tentativi pratici. In tal senso, sono il 48% gli uomini che leggono attentamente le istruzioni per ottimizzare l’uso di qualsiasi prodotto, mentre il 36% delle donne ammette di affidarsi al caso e di sfruttare solo in parte le potenzialità degli oggetti tecnologici.

Le tradizioni battono i like Le stelle cadenti, fascino eterno in un mondo schiavo della tecnologia

Istruzione e nuove tecnologie L'università telematica? Ecco perché è una risorsa per il Paese

La fantascienza prende forma Neuralink, uomo e macchina fusi assieme: la distopia letteraria si è avverata

tag

Le stelle cadenti, fascino eterno in un mondo schiavo della tecnologia

Gianluigi Paragone

L'università telematica? Ecco perché è una risorsa per il Paese

Marco Bassani

Neuralink, uomo e macchina fusi assieme: la distopia letteraria si è avverata

Francesco Specchia

Onu, sprechi e scandali: disastri ambientali, accuse di abusi e tanti soldi

Claudia Osmetti

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...

Pianeta K2-18b, "trovate tracce di vita a 124 anni luce"

Esiste una possibile forma di vita oltre il nostro sistema solare: lo ha rivelato un gruppo di scienziati dell’uni...

Baba Vanga, "dominerà il mondo": la predizione choc su Vladimir Putin

Baba Vanga ci aveva visto lungo. La Nostradamus dei Balcani aveva previsto per quest'anno terremoti devastanti e un&...