
Coronavirus, i due sintomi da non sottovalutare: perdita di olfatto e gusto. E diarrea

I segnali
Ci sono due sintomi da non sottovalutare nel riconoscimento di un possibile contagio da coronavirus: la perdita del senso dell’olfatto e del gusto. A sostenerlo è Hendrik Streeck, virologo di Bonn che sta coordinando le indagini nell’area di Heinsberg, la cittadina del Land Nordreno-Vestfalia dove per ora è concentrata l’epidemia in Germania. Secondo quanto riporta il Corriere l'esperto ha riscontrato questa caratteristica tra i pazienti risultati positivi ai test. "Di quasi tutte le persone infette che abbiamo intervistato (e si tratta di un centinaio, ndr), almeno i due terzi hanno riferito di aver perso il senso dell’olfatto e del gusto per più giorni. Questa assenza è così forte che una madre non è stata in grado di percepire l’odore del pannolino sporco del suo bambino. Altri non sentivano più l’odore del loro shampoo e il cibo iniziava a non sapere più di nulla. Non possiamo ancora dire esattamente quando compaiono questi sintomi, ma insorgono subito dopo l’infezione".
"Altri 345 morti nell'ultimo giorno". Coronavirus, siamo oltre quota 30.000 contagiati tra guariti e deceduti
Non solo. Un altro sintomo è la diarrea, comune al 30 per cento delle persone infette. E questo suggerisce che "il tratto gastrointestinale possa essere attaccato anche se non lo sappiamo con certezza. Quello che sappiamo è che il virus penetra nella sua cellula ospite attraverso il recettore ACE-2: molte cellule tissutali hanno questo recettore e quindi potrebbero essere attaccate".
Conferma Massimo Galli, infettivologo dell'Università degli Studi di Milano e primario di Malattie infettive dell'Ospedale Sacco: "Nei nostri pazienti vediamo frequentemente i sintomi dell’anosmia (alterazione dell’olfatto, ndr) e della disgeusia (alterazione del gusto, ndr), anche nei casi lievi e moderati. Non sono ancora disponibili dati di osservazione scientifica su questo aspetto, sto parlando di osservazioni personali e del mio team. La perdita di gusto e olfatto può comparire anche in altre infezioni delle vie respiratorie, ma nella Covid-19 sembrerebbe più frequente e grave".
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
