CATEGORIE

Coronavirus, l'esperimento nel 2015 rivelato da "Nature": complottismo, il precedente svelato da Nature

di domenica 16 febbraio 2020

1' di lettura

Ogni giorno aumentano i contagi e le morti da coronavirus, il cui picco, secondo gli esperti, sarà raggiunto alla fine del mese di febbraio. Ci si interroga, oltretutto, sulle origini del virus: se naturali o artificiali. Fioccano, a tal proposito, le più strampalate teorie su una creazione in laboratorio del virus che sta mietendo vittime e destando preoccupazione in tutto il mondo. Dall'autorevole rivista scientifica Nature, emerge però un sospetto concreto: nel 2015 fu condotto un esperimento per la creazione di un nuovo virus. Leggi anche: Coronavirus, l'Ue valuta una mossa estrema: chiusura delle frontiere, ecco in quali condizioni Venne combinato il coronavirus di pipistrello cinese e un virus Sars iniettato in un topo da laboratorio. Ciò diede presumibilmente origine ad un virus artificiale potentissimo. Tra gli addetti ai lavori vi fu un accesso dibattito sui rischi per la salute pubblica di tali esperimenti. Richard Ebright, biologo molecolare alla Rutgers University del New jersey, si indignò, dichiarando che da questo genere di esperimenti si ottengono solo nuovi rischi non naturali. Alla ricerca incriminata partecipò anche Shi Zhengli, la quale nel gennaio scorso ha concorso alla stesura di un articolo su Nature. La ricerca sosteneva la natura di mutazione animale del coronavirus e la diretta responsabilità del pipistrello cinese. I sospetti si accavallano, e aumentano coloro che sostengono la creazione in laboratorio del coronavirus.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Indaga l'Oms Bolamba, nuova epidemia che spaventa il mondo: una morte atroce in 48 ore

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Bolamba, nuova epidemia che spaventa il mondo: una morte atroce in 48 ore

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri