CATEGORIE

Coronavirus, perché uccide più velocemente della Sars: "Gli effetti su cuore e polmoni"

di Giulio Bucchi domenica 16 febbraio 2020

1' di lettura

La differenza tra coronavirus e Sars: con questa ultima forma di polmonite, i problemi all'apparato respiratorio e cardiaco provocati dal Covid-19 avvengono più velocemente. Lo ha affermato Zhang Dingyu, direttore dell'ospedale Jinyintan, la principale struttura ospedaliera di Wuhan per la cura delle persone che hanno contratto la malattia. "In base alle nostre ricerche e alla nostra esperienza clinica, abbiamo riscontrato che la polmonite da coronavirus porta a gravi casi di problemi respiratori, e la mancanza di ossigeno avviene molto più velocemente rispetto alla Sars", ha detto il medico, durante la conferenza stampa serale delle autorità sanitarie dello Hubei, la provincia interna cinese da cui si è diffusa l'epidemia.  Leggi anche: Coronavirus, la mappa del contagio in tempo reale smentisce le autorità cinesi I pazienti "vanno incontro ad attacchi al sistema cardiaco più forti e le proteine nel loro cuore aumentano di un grande margine sotto attacco. Questo - ha concluso il medico - porta a pressione più alta e dobbiamo monitorare molto attentamene alcuni indicatori come la pressione del sangue, l'ossigeno nel sangue e il battito cardiaco".

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Covid, gli 007 tedeschi accusano Merkel: "Virus militare creato in laboratorio. Lei sapeva tutto, ma..."

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Covid, gli 007 tedeschi accusano Merkel: "Virus militare creato in laboratorio. Lei sapeva tutto, ma..."

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri