CATEGORIE

Coronavirus, parola al professore: "Perché se non conteniamo il contagio il vaccino potrebbe essere inutile"

di sabato 29 febbraio 2020

1' di lettura

E' pur vero che il coronavirus ha finora causato la morte di persone anziane in condizioni di salute già critiche e spesso in preda ad altre patologie, ma non si può abbassare la guardia perché il virus "colpisce tutti". Parola di Alessandro Zanetti, professore emerito di Igiene e medicina preventiva all'Università di Milano, che ha spiegato a Il Giornale le caratteristiche evolutive del nuovo coronavirus e dunque la sua capacità di rafforzamento. A chi minimizza e paragona il virus ad una influenza, Zanetti risponde in punta di scienza. Per approfondire leggi anche: Coronavirus, la commissione del governo senza virologi: al posto di Burioni e Gismondo, un ginecologo "Anche se ogni anno ci sorprende con forme nuove, conosciamo l'influenza e abbiamo un vaccino, mentre il coronavirus è soggetto a mutazioni molto rapide". Il che significa che il virus potrebbe evolversi, rafforzandosi. Per questo motivo c'è un rischio: "Sviluppare un vaccino che arrivi in ritardo rispetto alla sua mutazione", avverte Zanetti. Che fare, quindi? In questa fase, conclude, occorre rispettare le misure per il contenimento del contagio e sperare che, in attesa della sperimentazione del vaccino, il virus non si rafforzi.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri