CATEGORIE

Coronavirus, l'esperto: "Ecco perché è meglio restare in casa, quanti sono i potenziali contagi"

di Gabriele Galluccio sabato 29 febbraio 2020

1' di lettura

Marco De Nardin, medico rianimatore, spiega perché non bisogna aver paura del coronavirus, ma è comunque necessario stare a casa. "Il problema del coronavirus - spiega il noto dottore - non è la sua gravità, ma il fatto che è molto più infettivo dell'influenza, ciò vuol dire che si trasmette con enorme facilità". Il pericolo maggiore è per gli anziani, mentre per i bambini il rischio è minimo e infatti non sono segnalati casi pediatrici gravi per il momento. Ma quanti contagi si possono prevedere nello scenario peggiore? Secondo De Nardin circa 30 milioni visto che la stima potenziale di infettività si aggira intorno al 60%. Di conseguenza la mortalità, che è stimata tra l'1 e il 2%, potrebbe colpire tra le 300mila e le 600mila persone. Numeri catastrofici che si possono evitare in un solo modo: "Se state a casa - avvisa De Nardin - la gente si infetta poco alla volta. Molti non se ne accorgono. Gli altri, specialmente gli anziani, ma anche qualche giovane, noi medici e infermieri li prendiamo, li mettiamo in terapia intensiva, li curiamo e ve li restituiamo. Un poco alla volta". "Se invece tutti escono di casa - chiosa De Nardin - il rischio è che si infettino tutti insieme e che quindi non riusciamo a gestirli, con un aumento importante della mortalità. Non dovete andare nel panico ma prendete la cosa seriamente. State a casa". Per approfondire leggi anche: "Meno del 50% degli italiani si fida del governo"

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Spaurcchio sanitario Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Fuori controllo Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Covid, "cosa c'era dentro i camion militari a Bergamo": il caso finisce in tribunale

Portogallo, più morti dal 22 luglio al 4 agosto: il dato che preoccupa gli esperti

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri