CATEGORIE

Coronavirus, Roberto Burioni: "Cosa ci insegna la Germania. Virus in gola, perché è un'arma a doppio taglio"

di Gabriele Galluccio domenica 23 febbraio 2020

1' di lettura

Nell'ultimo intervento sul sito Medical Facts, Roberto Burioni analizza due casi particolari avvenuti in Cina e Germania per ribadire che il coronavirus può essere trasmesso anche quando i sintomi non sono ancora presenti, o lo sono in modo sfumato. In particolare, in Germania erano stati rimpatriati 126 tedeschi dalla Cina: solo due sono risultati positivi al test diagnostico molecolare, nonostante avessero in precedenza superato le visite mediche e non presentassero alcun sintomo. Esami approfonditi hanno accertato che che il virus si trovava nella gola dei due soggetti, completamente sani ma comunque in grado di infettare altre persone. La cosa ancora più preoccupante, secondo Burioni, è che nessuno dei due ha poi sviluppato sintomi chiari. "Cosa ci insegnano questi casi?", si domanda il noto virologo che poi risponde: "Non dobbiamo scherzare con questo virus. La sua 'minore gravità' rispetto, per esempio, alla Sars è un’arma a doppio taglio: meno rischio di morte per il singolo, ma, allo stesso tempo, maggior rischio di trasmissione. Il che equivale a dire che questo nuovo coronavirus è molto più pericoloso di quello precedente, perché molti più individui rischiano di essere infettati". Per approfondire leggi anche: La terrificante ricerca cinese che cambia tutto

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Attenzione Latte crudo, l'allarme di Roberto Burioni: "Può uccidere, andrebbe vietato"

In coppia Novak Djokovic, la foto a Miami fa sbroccare Burioni: "Senza parole", come si mostra

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Latte crudo, l'allarme di Roberto Burioni: "Può uccidere, andrebbe vietato"

Novak Djokovic, la foto a Miami fa sbroccare Burioni: "Senza parole", come si mostra

Lorenzo Pastuglia

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri