CATEGORIE

Oculistica e lentine a contatto Orfeo: "Sì alla chirurgia refrattiva laser sempre più sicura"

di Giulio Bucchi domenica 23 febbraio 2020

3' di lettura

Il rischio di una infezione della cornea (cheratite microbica) è il pericolo maggiore che corrono sia i portatori di lentine a contatto, che coloro che si sottopongono a chirurgia refrattiva laser. Anche se statisticamente l'infezione è poco frequente, i danni possono essere molto gravi. Da studi internazionali si evince che i portatori di lentine morbide monouso per uso prolungato sono molto più a rischio di infezione rispetto ai pazienti sottoposti a chirurgia refrattiva laser (rischio circa 3 volte di più in chi usa le lentine). Negli ultimi anni le nuove tecnologie laser hanno ulteriormente ridotto il rischio per i pazienti chirurgici. Bisogna sapere che ci sono differenze importanti a seconda del tempo di uso delle lentine. Chi ha lentine giornaliere che getta la sera, ha un rischio basso di infezione: ne è colpito circa 1 ogni 10.000 persone. Basso anche il rischio per chi porta lentine rigide (1 su 10.000). La percentuale sale moltissimo, di circa 10 volte (quindi 10 infezioni ogni 10.000 persone), nei portatori prolungati di lentine morbide, che sono purtroppo la stragrande maggioranza dei portatori. Il rischio poi sale ancora di 8 volte in chi dorme con le lenti a contatto. Ad aumentare il rischio è anche il fumo. Chi invece si sottopone a chirurgia refrattiva ha un rischio circa 3 volte inferiore del portatore prolungato di lentine a contatto. «I consigli per evitare tutto ciò - dice Vincenzo Orfeo, dirigente dell’unità operativa di Oculistica alla Clinica Mediterranea di Napoli e docente per la Superficie oculare all’Università di Trieste - sono: 1) usare bene le lentine, non dormire mai con le lentine indossate e preferire senz'altro l'uso giornaliero (gettandole cioè la sera); 2) la chirurgia refrattiva laser è molto più sicura, poiché riduce di 3 volte il rischio di infezione corneale rispetto ai portatori prolungati di lentine». «Oggi possiamo dire che con le nuove tecnologie a disposizione, sia da un punto di vista diagnostico che terapeutico, un paziente che porta occhiali o lenti a contatto continuativamente può sottoporsi ad una chirurgia refrattiva ( sia laser sulla cornea che chirurgia intraoculare) con grande sicurezza. Il laser Femto + Eccimeri è ottimo per eliminare i difetti visivi, specialmente la miopia fino a 8-9 gradi, l’astigmatismo e bassi livelli di ipermetropia fino a 3-4 gradi con pochissimi rischi. I rischi sono minimi se i pazienti hanno superato una serie di test fondamentali, perché c’è una diagnostica sofisticata che è necessario eseguire prima, per capire quali problemi possono esserci nel post operatorio. Va detto, infatti, che i rischi esistono in ogni chirurgia». «Senza criminalizzare l’uso delle lenti a contatto che, ben portate, con un occhio lubrificato e togliendole quando si hanno gli occhi rossi, usate cioè con attenzione, vanno benissimo, dobbiamo tener conto tuttavia che statisticamente i rischi di una cheratite infettiva microbica determinata da una lente a contatto sono decisamente superiori al rischio infettivo dopo un intervento di chirurgia refrattiva. Questa chirurgia secondo studi internazionali, eseguita con una buona diagnostica e una buona tecnologia, crea pochissimi problemi ed è quindi più sicura», conclude il prof. Orfeo.

il racconto Lenti a contatto? "Persa la vista": l'errore che è costato carissimo a una 23enne

Rischio Coronavirus, gli occhi "porta d'ingresso" del Covid19 nel corpo. L'esperto: "Perché sconsigliamo le lenti a contatto"

prevenzione Coronavirus, l'allarme dell'esperta: "Perché le lenti a contatto sono un pericolo"

tag

Lenti a contatto? "Persa la vista": l'errore che è costato carissimo a una 23enne

Coronavirus, gli occhi "porta d'ingresso" del Covid19 nel corpo. L'esperto: "Perché sconsigliamo le lenti a contatto"

Coronavirus, l'allarme dell'esperta: "Perché le lenti a contatto sono un pericolo"

Coronavirus, il professore oculista Vincenzo Orfeo e il rapporto con la congiuntivite

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...

Pianeta K2-18b, "trovate tracce di vita a 124 anni luce"

Esiste una possibile forma di vita oltre il nostro sistema solare: lo ha rivelato un gruppo di scienziati dell’uni...

Baba Vanga, "dominerà il mondo": la predizione choc su Vladimir Putin

Baba Vanga ci aveva visto lungo. La Nostradamus dei Balcani aveva previsto per quest'anno terremoti devastanti e un&...