CATEGORIE

Pompei, le tac dei calchi delle vittime dell'eruzione rivela: mangiavano sano e avevano denti perfetti

di Federica Scano mercoledì 30 settembre 2015

1' di lettura

Le tac eseguite su una trentina di calchi delle vittime dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C hanno rivelato che i nostri antenati mangiavano sano e assumevano pochi zuccheri. E proprio per questo sfoggiavano una dentatura perfetta. L'equipe di studiosi che stanno lavorando sui resti per conto della Soprintendenza archeologica di Pompei, sta cercando di risalire alle abitudini alimentari, di vita, dell'occupazione degli uomini. E per farlo al meglio hanno analizzato le dentature, la parte più resistente dell'organismo umano da sempre custode dei segreti dell'umanità. L'unico difetto che hanno trovato gli esperti sono state alcune zone particolarmente consumate dovute dall'uso improprio di tagliare o spezzare oggetti con la forza delle mandibole.

Spettacolare Hawaii, nuova eruzione del vulcano Kilauea: è la decima dal 23 dicembre

Mozzafiato Hawaii, la spettacolare eruzione del Kilauea

Archeologia Pompei, trovati i resti di due vittime dell'eruzione. Zuchtriegel: "Vediamo il dolore delle persone"

tag

Hawaii, nuova eruzione del vulcano Kilauea: è la decima dal 23 dicembre

Hawaii, la spettacolare eruzione del Kilauea

Pompei, trovati i resti di due vittime dell'eruzione. Zuchtriegel: "Vediamo il dolore delle persone"

Campi flegrei, così statalisti nel chiedere soldi e autonomisti nell'eludere i doveri

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri