CATEGORIE

Stephen Hawking e la teoria dei buchi neri: non distruggono, aprono la porta a universi paralleli

di Virzì Giulia domenica 30 agosto 2015

1' di lettura

Stephen Hawking durante una conferenza al KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma ha fatto un'affermazione rivoluzionaria sui buchi neri. Ha esordito con una frase che può sembrare metaforica: "Se vi sentite come se foste finiti in un buco nero non disperatevi, c'è modo di uscirne". In realtà il significato vero sfiora la nuova teoria illustrata dallo straordinario scienziato, e che smonta le precedenti sui buchi neri. La nuova teoria risolve quello che viene chiamato "il paradosso dell'informazione del buco nero". La teoria - Secondo la meccanica quantistica, nulla si distrugge. Ma la relatività generale afferma l'esatto contrario. Il professor Hawking dice che qualsiasi cosa venga risucchiata da un buco nero, rimarrebbe intrappolata nell'orizzonte degli eventi, la sfera che circonda il buco nero, per poi riemergere nel nostro universo o in un altro attraverso la radiazione di Hawking (i protoni riescono a sfuggire al buco nero grazie alle fluttuazioni quantistiche). "Secondo me l'informazione viene assorbita non all'interno del buco nero, come ci si potrebbe aspettare, ma ai suoi estremi, dentro l'orizzonte degli eventi. Quello che rimane è un ologramma delle particelle entranti che contiene tutta l'informazione che altrimenti andrebbe persa" ha affermato lo scienziato. L'informazione delle particelle entranti viene restituita in una forma caotica, per cui ne viene perso qualsiasi scopo pratico. Nulla dunque si distrugge davvero, e i buchi neri non sono così neri come si è soliti dipingerli. Non sono eterne prigioni, come si pensava che fossero. Si aprono gli orizzonti di altri universi.

Sangue Svezia, ucciso in diretta a colpi di pistola: aveva bruciato il Corona, immagini terrificanti

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Sei anni di lavoro Celiachia, scoperto il meccanismo che innesca la reazione al glutine

tag

Svezia, ucciso in diretta a colpi di pistola: aveva bruciato il Corona, immagini terrificanti

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

Celiachia, scoperto il meccanismo che innesca la reazione al glutine

Scienza, la musica classica fa passare il malumore come un antidepressivo

NOP

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri