CATEGORIE

Lo studio sulla desertificazione dell'Italia: entro 80 il Mar Mediterraneo e il Sud Italia saranno una conca di polvere

di Giovanni Ruggiero domenica 30 agosto 2015

2' di lettura

I cambiamenti climatici e la cattiva gestione delle risorse idriche porterà il deserto africano ad avanzare fino al centro Italia. A rivelarlo è uno studio del Cnr sul rischio desertificazione per quasi un quinto del territorio italiano, per lo più concentrato nelle regioni della Sicilia, Puglia, Molise e Basilicata. Già oggi due miliardi di persone vivono in zone a ridosso di aree siccitose. Secondo i ricercatori italiani, i fenomeni migratori di oggi sono destinati ad aumentare visto che buona parte di quelle popolazioni saranno spinte a lasciare il luogo in cui vivono. Le regioni - Mauro Centritto, direttore dell'Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr, sostiene che: "Il 72% delle terre aride ricadono in Paesi in via di sviluppo, la correlazione povertà-aridità è dunque chiara. Se si guarda l'Italia, gli ultimi rapporti dicono che è a rischio desertificazione quasi il 21% del territorio nazionale, il 41% del quale si trova al Sud. Sono numeri impressionanti". Secondo lo studio, buona parte delle regioni italiane sono destinate a trasformarsi in deserto: "In Sicilia le aree che potrebbero essere interesate da desertificazione sono addirittura il 70%, in Puglia il 57%, nel Molise il 58%, in Basilicata il 55%, mentre in Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania sono comprese tra il 30 e il 50%". Quando - La ricerca del Cnr sarà presentata domani nel padiglione Expo Italia e proverà a sollecitare interventi rapidi per mettere in pratica azioni di mitigazione dei cambiamenti climatici, il tempo a disposizione è pochissimo: "Entro la fine di questo secolo - aggiunge Centritto - le previsioni parlano, per il bacino del Mediterraneo, di aumenti delle temperature tra i 4 e i 6 gradi e di una significativa riduzione delle precipitazioni, soprattutto estive: l'unione di questi fattori genererà forte aridità". Le soluzioni - Per contrastare i cambiamenti climatici, gli scienziati sono d'accordo che è importante intervenire sulle politiche energetiche, che spingano per lo sfruttamento più di risorse rinnovabili che di quelle più inquinanti come petrolio e carbone. Ma contro la desertificazione: "sarà insufficiente, perché il fenomeno è legato anche alla cattiva gestione del territorio". Senza interventi adeguati, si andrà incontro alla dust bowlification, la conca di polvere.

Altra grana per Emiliano La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Il caso Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

manovre in corso Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

tag

La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Annarita Digiorgio

Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Annarita Digiorgio

Russia, la nave Viktor Leonov avvistata nel Mediterraneo: sospetti spionaggio

Alessandra Todde, perché il 22 maggio può essere il giorno della fine

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri

Bastoncini di pesce, "sostanze dannose": scatta l'allarme

Suona l'allarme sui bastoncini di pesce, adorabili stecchetti dall'inconfondibile colorazione arancione, alleati...

Latte intero, tutta la verità: quanto berne, perché può far bene

Il latte intero: dove sta la verità? Infatti a lungo è stato guardato con sospetto, soprattutto per la pre...