CATEGORIE

Zanzare, perché vi pungono: la questione è genetica

di Andrea Tempestini sabato 25 aprile 2015

1' di lettura

Le zanzare vi massacrano? E magari lo fanno mentre "ignorano" le persone che vivono con voi, che no vengono mai punte? No, non c'entra come si suol dire "il sangue dolce". Dietro c'è altro: la questione è genetica. Questo è quanto sostiene un team di studiosi guidato dalla London School of Hygiene and Tropical Medicine, che ha esposto i risultati della ricerca sulla rivista Plos One. Stando a quanto affermato dai ricercatori ci sono persone predisposte ad attrarre le zanzare, e questo è dovuto ad un odore particolare sprigionato dal corpo. Per arrivare a questa conclusione è stato svolto un esperimento: sono state liberate nell'ambiente delle zanzare della febbre gialla, tramite un tubo con forma ad Y, che permetteva agli insetti di andare in due direzioni diverse, verso 18 gemelli identici o omozigoti, che condividono il medesimo patrimonio genetico. E' emerso che erano in egual modo attraenti per le zanzare. L'esperimento è stato poi svolto su 19 gemelli omozigoti, differenti, che condividevano il 50% del patrimonio genetico, dal quale le zanzare sono risultate attratte in maniera diversa. James Logan, della London School of Hygiene and Tropicla Medicine, ha poi spiegato: "Studiando e comprendendo meglio il meccanismo genetico che sta dietro a una maggiore attività per le zanzare potrebbe essere possibile sviluppare metodi su misura per controllare meglio e sviluppare nuovi modi per respingerle".

Il caso Salerno, morto un uomo per encefalite da West Nile

La grande paura Ragno Violino è psicosi. Ma le punture di zanzare e vespe sono molto più pericolose

Fastidio Zanzare, odori acidi e alcol: cosa le attrae e cosa fare per evitare la puntura

tag

Salerno, morto un uomo per encefalite da West Nile

Ragno Violino è psicosi. Ma le punture di zanzare e vespe sono molto più pericolose

Giordano Tedoldi

Zanzare, odori acidi e alcol: cosa le attrae e cosa fare per evitare la puntura

Zecche, zanzare e calabroni: ecco i trucchi per difendersi

Caterina Maniaci

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri