CATEGORIE

Arriva la "monellina", l'anti-zucchero che non fa ingrassare

di elisabetta pistoni sabato 25 aprile 2015

1' di lettura

Avete paura di ingrassare ed è un problema usare lo zucchero per dolcificare bevande e alimenti? In queste ultime settimane i ricercatori dell'Università di Napoli hanno trovato una soluzione: si chiama "monellina" ed un grammo di questa nuova sostanza ha lo stesso potere dolcificante di tre chili di zucchero. Esperimenti- Dalla monellina, è stato ricavato un prodotto proteico tremila volte più dolce del comune saccarosio, utile per alimenti e farmaci, ma assolutamente magro. Grazie a una proteina contenuta in un arbusto africano, i ricercatori hanno di fatto reso possibile la sostituzione del più noto elemento per la dolcificazione dei prodotti. La ricercatrice Serena Leone ha utilizzato la monellina, trovata mezzo secolo fa nelle nelle bacche di un arbusto selvatico africano dai ricercatori del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia, che gli ha dato il nome. Non può però essere assunta così com'è ma va perfezionata poichè non regge alle alte temperature ed è difficile da estrarre. Potrebbe rivelarsi davvero utile anche alle industrie alimentari e farmaceutiche come soluzione contro diabete e obesità. Grazie ai ricercatori si è scoperto che modificando lievemente la struttura molecolare della sostanza suddetta e sfruttando la fermentazione si ottiene un nuovo elemento assolutamente dolcificante (anzi più dolce) ma senza zuccheri, per dirla in maniera chiara. Tra qualche anno la monellina potrebbe essere già in commercio!

Cambiamenti Addio alle bustine di zucchero? Ecco tutta la verità

Lipidi Cina, estremi rimedi contro gli obesi: bilance obbligatorie nelle camere d'albergo

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

tag

Addio alle bustine di zucchero? Ecco tutta la verità

Cina, estremi rimedi contro gli obesi: bilance obbligatorie nelle camere d'albergo

Maurizio Stefanini

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Obesità, una sfida sanitaria ed economica per il futuro dell'Italia

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri