CATEGORIE

Le applicazioni sognate dagli italiani: dalla "scaccia-suocera" a quella per liberarsi dal capo

di Vezzani Flavia venerdì 29 agosto 2014

3' di lettura

Chi non sognerebbe di poter evitare le cene obbligate dalla detestata suocera, o di saltare la fila alle poste o, ancora meglio, di sfuggire alle ramanzine del capo? Insomma, diciamocelo, sono tutte situazioni a cui la maggior parte delle persone rinuncerebbe più che volentieri. Ecco perchè l’82% degli italiani chiede ai guru della tecnologia d’ideare applicazioni rivoluzionarie che li salvino da questi indesiderati momenti. Le richieste degli italiani - Oltre un milione di applicazioni a disposizione non bastano a soddisfare le esigenze del popolo del Belpaese: 8 italiani su 10, infatti, chiedono che vengano progettate nuove app che li aiutino a svolgere quei compiti quotidiani che tanto odiano e di cui farebbero volentieri a meno. L'agenzia Found!, attraverso un monitoraggio online sui principali social network, ha cercato di capire quali fossero le principali app di cui i 1800 uomini e donne, di eta’ compresa tra i 18 e i 60 anni, avrebbero bisogno per sbrigare piu’ velocemente gli impegni o per combattere le proprie insicurezze. "Con un pizzico di ironia e di fantasia, abbiamo scoperto desideri impossibili davvero particolari che toccano principalmente la sfera famigliare e lavorativa, cardini della vita moderna" ha rivelato Saro Trovato, fondatore di Found!. La classifica delle più desiderate - Al primo posto tra le applicazioni non ancora inventate a cui gli italiani non rinuncerebbero mai e poi mai c’e’ la "Salva tempo":gli abitanti dello Stivale vorrebbe che fosse ideata un’applicazione in grado di pagare in automatico le multe prese e le tante odiose tasse. L’app permetterebbe di evitare la perdita di tempo durante le lunghe code che si vengono a creare negli uffici postali o in comune, fonte di stress ed eccessivo nervosismo. Secondo gradino del podio invece per la "Scaccia-suocera", l’app che serve a svincolarsi dagli impegni presi controvoglia con la tanto odiata suocera. Il congegno dovrebbe riuscire a inventare e inviare automaticamente sullo smartphone una scusa davvero credibile, che consentirebbe finalmente di dare buca alla temuta cena del venerdì. Medaglia di bronzo infine per la "Liberami dal capo". Chi non ha mai sognato di poter zittire con una bacchetta magica il proprio datore di lavoro che riversa tutta la propria tensione e il proprio stress nelle ramanzine dirette ai propri dipendenti? La svolta potrebbe essere questa innovativa applicazione che, grazie alla diffusioni nell’aria di ultrasuoni a particolari frequenze, rilasserebbe il boss permettendo al malcapitato di divincolarsi dalla sfuriata. Al quarto posto la "Macchina della verita" (65%), un’app davvero rivoluzionaria che dovrebbe misurare, attraverso la fotocamera e il microfono in dotazione nel cellulare, il livello di sincerita’ delle parole uscite dalla bocca dell’interlocutore. Una novita’ che diventerebbe l’incubo di tutti i furbetti e i bugiardi, anche all’interno delle coppie e dei rapporti d’amicizia. L'app per soli uomini - Pare che gli uomini italiani, nonostante siano riconosciuti tra i migliori amanti del mondo, stiano perdendo le loro sicurezze tanto da chiedere agli informatici d’inventare un "Misura latin lover": questo meccanismo dovrebbe misurare le prestazioni erotiche dell’uomo, calcolarne il piacere recato alla partner e fornire consigli su come migliorare le proprie performance calienti.

Comunismo 4.0 Dazi, Bonelli e Fratoianni lanciano Trump Tax: l'app per boicottare i prodotti Usa

Comunismo 2.0 Dazi, Bonelli e Fratoianni lanciano Trump Tax: l'app per boicottare i prodotti Usa

Inversione di tendenza Bologna, gli stranieri affittano solo agli italiani

tag

Dazi, Bonelli e Fratoianni lanciano Trump Tax: l'app per boicottare i prodotti Usa

Dazi, Bonelli e Fratoianni lanciano Trump Tax: l'app per boicottare i prodotti Usa

Bologna, gli stranieri affittano solo agli italiani

Claudia Osmetti

Istria, la strage impunita degli italiani: il governo la ricorda, ma a sinistra c'è chi sbraita

Alberto Busacca

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri