CATEGORIE

Scienze, ritrovate in Canada nave e spada romane: "I romani hanno scoperto l'America"

di Giulio Bucchi domenica 20 dicembre 2015

1' di lettura

Macché vichinghi, ma quale Cristoforo Colombo: a scoprire l'America potrebbero essere stati gli antichi romani. Fantastoria? Non proprio, stando alla sorprendente scoperta sull'isola di Oak, a sud della regione della Nuova Scozia in Canada. Come riporta il Messaggero, alcuni esperti di History Channel hanno trovato i resti di una nave romana, risalente forse al primo secolo dopo Cristo, e di una spada della stessa origine. Uno dei ricercatori, Jovan Hutton Pulitzer, ha assicurato al Boston Standard: "La spada da cerimonia è venuta dal relitto, è al 100% un artefatto di epoca romana". L'arma sarebbe stata ritrovata alcuni decenni fa da padre e figlio pescatori, che l'avrebbero tenuta nascosta per timore di incappare nelle rigidissime leggi contro i cacciatori di tesori abusivi. L'analizzatore XRF ha confermato la presenza sulla spada di tracce di arsenico e piombo, presenti anche in altri manufatti romani. "Il relitto è ancora lì e non è stato mai portato alla luce – ha concluso Hutton Pulitzer -. Siamo riusciti ad individuarlo e a osservare come si tratti, senza ombra di dubbio, di una nave romana. Purtroppo non sarà facile farsi dare un permesso di scavo dal governo della Nuova Scozia". Sull'isola di Oak nell'ultimo secolo erano già stati rinvenuti altri oggetti di epoca romana, da monete d'oro a un fischietto d'oro di un legionario.

Le immagini Squalo tagliato a metà in spiaggia, l'ipotesi-choc: ecco chi lo ha ridotto così

Tornerà a Firenze Ritrovata la lettera in cui Cristoforo Colombo rivelava la scoperta del Nuovo Mondo

tag

Squalo tagliato a metà in spiaggia, l'ipotesi-choc: ecco chi lo ha ridotto così

Ritrovata la lettera in cui Cristoforo Colombo rivelava la scoperta del Nuovo Mondo

Alessia Albertin

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri