CATEGORIE

Scienza, l'allarme Nasa per la notte di Natale. Altro che cometa: la minaccia per la Terra

di Giovanni Ruggiero domenica 20 dicembre 2015

1' di lettura

La notte di Natale ci sarà un corpo celeste che poco ha a che fare con il romanticismo della cometa biblica che guidava i Re Magi. L'ultimo allarme dell'agenzia spaziale americana Nasa riguarda un asteroide, chiamato 2003 SD220, ritenuto dagli scienziati una minaccia per la Terra, soprattutto se i calcoli fatti dall'agenzia non fossero del tutto corretti. L'asteroide dovrebbe sfiorare il nostro pianeta passando a 150milioni di km proprio la notte tra il 24 e il 25 dicembre. La distanza equivale a circa 28 volte quella che separa la Terra dalla Luna. Ma se quell'asteroide sembra far temere poco gli scienziati, ce ne sono altri di dimensioni minori ma che presentano una traiettoria minacciosa. Uno in particolare, secondo gli scienziati, dovrebbe passare molto più vicino alla Terra, e sarebbe solo il primo di una lista di cinque altri casi che terranno incollati agli schermi gli esperti della Nasa almeno fino al 2018. Ed è proprio in quella data che ci sarà un nuovo passaggio dell'asteroide 2003 SD220, in quel caso molto più ravvicinato rispetto al primo, cioè circa nove volte la distanza tra Terra e Luna. Solo fra circa due anni però sarà possibile calcolare con certezza le dimensioni dell'asteroide e la sua densità interna.

numeri alla mano Musk, ormai nello spazio comanda lui

Tornare terrestri Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

Mister Tesla Elon Musk? Toh, l'odiato "nazista" salva la vita agli astronauti (e punta su Marte)

tag

Musk, ormai nello spazio comanda lui

Mirko Molteni

Astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: le conseguenze devastanti per il loro corpo

Alessandro Dell'Orto

Elon Musk? Toh, l'odiato "nazista" salva la vita agli astronauti (e punta su Marte)

Dario Mazzocchi

Lanciata la missione Space X per recuperare gli astronauti Nasa

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri