CATEGORIE

Lo studio: l'orrore sui nostri asciugamani. Sai con cosa ti strofini la faccia...?

di Sara Gurnari domenica 20 dicembre 2015

1' di lettura

"Siate consapevoli che il vostro asciugamano è disgustoso. E che probabilmente non lo state lavando abbastanza". Queste le parole del professor Philip Tierno, microbiologo alla New York School of Medicine. Elementi fecali e urina, con funghi e migliaia di cellule morte. Tutto questo può essere trovato sugli asciugamani da bagno, terreno fertile per molti tipi di germi. Dunque, sappiatelo: quando strofinate la vostra salvietta sul volto, entrate a contatto con cacca, pipì e batteri. Non solo. Il telo bisogna farlo asciugare all'aria, visto che quando è umido favorisce la crescita di batteri che possono anche provocare infezioni, se dovessero entrare in contatto con ferite. Al minimo odore di muffa quindi, consigliano gli esperti riportati dal Sun, dovrebbe essere lavato immediatamente, in quanto l'odore è un segnale della presenza di germi. Come evitare tutto questo? Il professore consiglia che per igiene non bisognerebbe usare più di tre volte un asciugamano, e aggiunge: "Bisogna essere prudenti e conoscere tutti i suggerimenti utili a favorire l'igiene".

la riforma Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Reparto d'eccellenza A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

tag

Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Una terapia innovativa per la salute cerebrale

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri