CATEGORIE

L'allarme del Centro Nazionale di Riferimento per il Botulismo, niente miele per i bambini con meno di un anno

di Federica Villa domenica 18 ottobre 2015

1' di lettura

C'è un pericolo per i bambini nascosto nel posto in cui meno ci si aspetterebbe di trovarlo: nel barattolo del miele. Detti popolari e leggende culinarie dicono di abbondare con questo alimento nel latte dei bambini, perché protegge la gola e addolcisce le medicine. Peccato che, proprio nei vasetti di miele, si possono trovare le spore di botulino, pericolosissime per i bambini al di sotto dell'anno di età che non sono in grado di assimilarle. La flora intestinale di un bambino non è ancora pronta a respingere le spore e, se queste dovessero arrivare nell'intestino del neonato, potrebbe verificarsi una paralisi polmonare che porterebbe alla morte per soffocamento. L'allarme -  A lanciare l'allarme sul botulino è stato il Centro Nazionale di Riferimento per il Botulinismo che ha spiegato come, dal 1984 a oggi, in Italia, ci siano stati 37 casi. Questo numero rappresenta la metà dei casi in tutta Europa, mentre negli Stati Uniti la situazione è più grave, con una media di 100 episodi all'anno. L'intenzione è quella di iniziare al più presto una campagna d'informazione sui rischi del botulino e di sensibilizzare quante più persone possibili in Italia, visto che nella Ue, sulla questione, non è ancora stato approvato un piano che coinvolga tutti gli stati membri. 

Specifici nutrienti Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo

Buco sulla cintura Dieta termogenica, ecco gli alimenti che bruciano tutto e ti fanno dimagrire: una rivoluzione

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

tag

Dieta, lo studio durato 30 anni: cosa mangiare per vivere (davvero) più a lungo

Dieta termogenica, ecco gli alimenti che bruciano tutto e ti fanno dimagrire: una rivoluzione

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Salse e marmellate "contaminate da botulino": allarme e ritiro, cosa sparisce dagli scaffali

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri