CATEGORIE

Il rapporto sessuale perfetto: dura 6-7 minuti. Se prolungato fa male alla prostata

di Federica Villa domenica 18 ottobre 2015

1' di lettura

C'è una ricerca scientifica, della società italiana di urologia, che svela una verità che potrebbe cambiare le sorti di molti uomini. Il rapporto sessuale perfetto, in media, dura dai sei ai sette minuti, preliminari esclusi. E se l'uomo si sforza per prolungare la durata del piacere, ecco che, a lungo andare, potrebbero insorgere gravi problemi per la sua prostata.  Lo studio - Secondo lo studio del professor Vincenzo Mirone, pubblicato sulla rivista internazionale European Urology, ha un nome che già dice tutto: Pause. Le ricerche hanno coinvolto oltre 10 mila pazienti arruolati in vari centri del mondo e il risultato è stato chiaro: "La durata di media di un rapporto è di poco inferiore ai 7 minuti. Ciò significa che questo va considerato come il tempo fisiologico dell'amore. Cercare di prolungare questa durata, ricorrendo troppo spesso ad artifici per 'resistere' come ad esempio il coito interrotto e poi ripreso, può provocare un'iper-distensione della prostata e scatenare infiammazioni", ha spiegato Mirone. E, prima di un rapporto, non va bene nemmeno fare uso di sostanze alcoliche e di droghe. Queste, all'inizio, aiutano gli uomini ad eccitarsi di più, ma poi "riducono la capacità di tradurla in una prestazione 'resistente' e di qualità", avverte ancora Mirone. 

Pronuncia della Consulta Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Estremi rimedi Usa, la circolare: "Niente sesso coi cinesi"

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

tag

Carcere, arrivano le nuove linee guida per il sesso: come si può fare

Usa, la circolare: "Niente sesso coi cinesi"

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri