CATEGORIE

Tutti a letto per i virus di mezza stagione. Poi arriverà la vera influenza

di Eliana Giusto sabato 15 novembre 2014
Tutti a letto per i virus di mezza stagione. Poi arriverà la vera influenza

1' di lettura

I virus stanno costringendo a letto moltissimi italiani. Ma non è ancora la vera influenza. "E' la diffusione dei virus di mezza stagione, i cosiddetti parainfluenzali". Lo ha spiegato Giovanni Maga dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche. "Questo meteo insolito - ha aggiunto - sta favorendo la diffusione dei virus tipici dell'autunno e della primavera". Le temperature miti e l'umidità infatti sono il clima ideale per il proliferare dei virus parainfluenzali. Prevenire e curare - I sintomi sono quasi del tutto assimilabili alla vera e propria influenza. "Sono solo meno aggressivi e, in genere, si guarisce più velocemente rispetto alla normale influenza". Anche i trattamenti sono simili: "A parte le complicazioni che richiedono l'intervento del medico - ha detto l'esperto - gli unici rimedi sono quelli classici per contenere i sintomi fastidiosi. È inoltre raccomandabile un po' di riposo". Sul fronte prevenzione il consiglio del virologo è quello di "evitare gli sbalzi termici, vestendosi a cipolla". No antibiotici - Vietati gli antibiotici che non servono a nulla. Bisogna invece "pazientare e aspettare che questa falsa influenza faccia il suo corso". Per quanto riguarda l'influenza vera e propria è ancora presto. "L'arrivo è previsto per la fine dell’anno". 

Cosa sappiamo Il nuovo virus che terrorizza la Russia: "Sputano sangue"

è allerta Aviaria, l'allarme degli esperti: "Prepariamoci a una nuova pandemia". Il virus che si diffonde nei gatti

Assurdo Marika muore a 36 anni in 3 giorni, "sembrava un raffreddore": il caso sconvolge il Veneto

tag

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri