CATEGORIE

Più di 11 nei sul braccio destro sono spia di alto rischio melanoma

di Eliana Giusto sabato 24 ottobre 2015

2' di lettura

Avere più di undici nei sul braccio destro potrebbe essere una spia per il rischio melanoma. Secondo uno studio condotto da un ricercatore italiano del King's College di Londra, questo numero di nei può suggerire un pericolo più alto rispetto alla media di sviluppare il cancro della pelle, perché i nevi sul braccio sono un ottimo indicatore del totale nei su tutto il corpo. E più se ne hanno, più cresce la probabilità che qualcuno si possa trasformare in melanoma: il rischio è 5 volte superiore se i nei complessivi superano il centinaio. Lo studio, pubblicato sul British Journal of Dermatology e ripreso dai media britannici, ha esaminato per 8 anni 3 mila gemelle residenti in Gran Bretagna raccogliendo ogni tipo di informazioni sul tipo di pelle, nei e lentiggini, presenti sul corpo. Le le donne con più di 7 nei sul braccio destro presentavano un rischio 9 volte maggiore di averne più di 50 su tutto il corpo, e quelle con più di 11 avevano più probabilità di averne oltre 100. Di solito queste piccole macchie sulla pelle sono innocue, piatte e possono avere dei peli. Se invece cambiano forma e colorazione, è il caso di verificare l'anomalia con una visita specialistica. "I risultati del nostro lavoro - afferma Simone Ribero, autore della ricerca - potrebbero avere un impatto significativo sulle cure primarie. I medici, infatti, potrebbero stimare con maggiore precisione il numero totale di nei in un paziente in modo estremamente rapido e tramite la semplice osservazione di una parte del corpo accessibile e facile da visionare".

Inchiesta Spionaggio per i russi, chi è indagato a Milano (e come lo hanno beccato): la lunga mano di Putin

dopo anni di isterie Altro che fascisti, pericoloso è chi spia

Hvaldimir Norvegia, morte del beluga-spia: "È stata un'esecuzione"

tag

Spionaggio per i russi, chi è indagato a Milano (e come lo hanno beccato): la lunga mano di Putin

Roberto Tortora

Altro che fascisti, pericoloso è chi spia

Gianluigi Paragone

Norvegia, morte del beluga-spia: "È stata un'esecuzione"

Luca Puccini

Norvegia, il mistero sulla morte del beluga spia russa

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri