CATEGORIE

Aperta al pubblico la tomba della balia di Tutankhamon

di Alessandra Menzani domenica 27 dicembre 2015

1' di lettura

Ora la tomba di Maya, la balia di Tutankhamon,  è aperta al pubblico. Scoperta vent’anni fa nella necropoli egiziana di Saqqara, a 40 chilometri dal Cairo, è un sito che raccoglie tre sale. Nella più grande risalta l’immagine della donna che è stata molto vicino a Tutankhamon, il faraone bambino, tanto che nella sua tomba il re è ritratto sulle sue ginocchia. Spiega Damati, ministro egiziano: "All’inizio ci aspettavamo di trovare un cimitero per i gatti imbalsamati, ma con l’aiuto della missione francese abbiamo scoperto che ci sono anche molte tombe private di persone vicine ai Faraoni”. La scoperta è stata fatta dall’egittologo francese Alain Zivie, che per anni ha poi con passione si è dedicato alle ricerche: “È stata un’avventura condivisa che ha occupato molti anni. Abbiamo capito che si trattava di una scoperta importante quando abbiamo trovato il nome di Maya. Avevamo già realizzato altre scoperte di grande rilievo ma questa, che porta anche il nome di Tutankhamun, che è un sorta di richiamo magico per il pubblico, sapevamo che avrebbe impegnato parte della nostra vita. E così è stato”.

La frustata Il "Piano Mattei" di Giorgia Meloni? Un colpo di genio tutto italiano

Rivoluzioni Fedez, clamoroso a La7: conduce "Il Milionario", un quiz tutte le sere

Israele-Hamas Giorgia Meloni al Cairo, l'intervento integrale del premier al vertice per la Pace

tag

Il "Piano Mattei" di Giorgia Meloni? Un colpo di genio tutto italiano

Roberto Formigoni

Fedez, clamoroso a La7: conduce "Il Milionario", un quiz tutte le sere

Francesco Specchia

Giorgia Meloni al Cairo, l'intervento integrale del premier al vertice per la Pace

Giorgia Meloni al Cairo: "Israele-Hamas, le conseguenze possono essere inimmaginabili"

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri