CATEGORIE

Australia, per 17 anni restano ignote le origini delle interferenze al radiotelescopio: erano causate dal forno a microonde

di Giovanni Ruggiero venerdì 8 maggio 2015

1' di lettura

Per 17 anni il radiotelescopio a Parkes, in Australia, rilevava "segnali misteriosi" dei quali gli scienziati non riuscivano a capire la provenienza. Apparentemente i segnali prodotti dai raggi peryton non sembravano provenire da fonti terrestri, a parte qualche ipotesi che coinvolgeva i fulmini, così gli studiosi australiani avevano conncetrato le loro attenzioni su possibili origini aliene. Uno scenario probabilmente più accattivante smontato, però, da una giovane studentessa di astrofisica. Emily Petroff, dottoranda dell'Università Swinburne di Melbourne, era in cucina durante il suo tirocinio nel centro di ricerca, quando ha notato la presenza di un forno a microonde usato dagli scienziati per preparare il pranzo. La ragazza ha scoperto che aprendo il forno quando era ancora in funzione, le interferenze rilevate dal radar aumentavano. A sostegno della comica scoperta della studentessa il fatto che di notte il segnale spariva, mentre le interferenze aumentavano quando il radiotelescopio era direzionato proprio verso l'elettrodomestico.

Australia Australia, senatrice mostra un salmone morto: in Aula si scatena il caos

Australia, strana schiuma bianca sulla spiaggia: pesci morti e malori per i surfisti

Ferrari, lo choc di Leclerc e Hamilton dopo il flop all'esordio: si mette malissimo

tag

Australia, senatrice mostra un salmone morto: in Aula si scatena il caos

Australia, strana schiuma bianca sulla spiaggia: pesci morti e malori per i surfisti

Ferrari, lo choc di Leclerc e Hamilton dopo il flop all'esordio: si mette malissimo

Formula 1, è doppietta per la McLaren: pole di Norris a Melbourne. Ferrari dietro

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri