CATEGORIE

Peso, colore, forma e "galleggiamento": le feci indicano se siamo in salute, i 4 parametri di quelle perfette

di Alessandra Menzani venerdì 15 aprile 2016

3' di lettura

Lo dice la scienza. O meglio, lo dice Guida per un Intestino Sano, riportata anche sul sito del metodo Mc www.metodomc.it/intestino/ del dottor Marco Corti che spiega come depurare i propri organi interni dalle scorie. E chiarisce subito: si può imparare molto dalle feci, soprattutto il nostro stato di salute; bisognerebbe addirittura controllare ogni giorno la loro consistenza. Sì, una pratica non delle più entusiasmanti, ma potrebbe aiutare a prevenire disagi futuri. Ma come sono le feci ideali? Facile, dice il libro: "Devono essere di colore oro antico, avere la forma di una banana matura e la consistenza simile a quella del dentifricio. Galleggiano e sono inodori. Se le tue non sono così, per favore continua a leggere con molta attenzione", prosegue il vademecum. Sono quattro i parametri fondamentali. 1) Frequenza dell’evacuazione. Noboru Muramoto, uno dei principali esponenti della medicina tradizionale cinese in occidente afferma: “La defecazione dovrebbe avvenire una volta al giorno: il momento ideale è al mattino. Ogni irregolarità nell’evacuazione delle feci è segno di problemi intestinali. La regolarità della defecazione è una condizione basilare per una buona salute.” 2) Odore e Galleggiamento Un cattivo odore delle feci indica uno scarso equilibrio nell’alimentazione. Se affondano nell’acqua vuol dire che il cibo non è stato masticato o digerito bene. 3) Forma Dobbiamo essere sicuri che le nostre feci abbiano una forma definita, questo aspetto denota infatti che la nostra digestione è avvenuta completamente e i nutrimenti sono stati assorbiti dall’organismo eliminando così acidi e tossine. Se si usa troppo sale il colon assorbe più acqua e le feci sono striminzite e secche; al contrario se si mangiano troppi zuccheri le feci sono più umide e informi. Il cosiddetto grafico Bristol (nella foto) mostra: Tipo 1: grumi duri simili a palline e difficili da espellere (come la cacca delle pecore) Tipo 2: classica forma cilindrica, ma grumosa Tipo 3: forma cilindrica, ma con delle crepe sulla superficie Tipo 4: forma cilindrica, liscia e morbida Tipo 5: grumi morbidi e frastagliati Tipo 6: porzioni morbide, ma con i bordi frastagliati Tipo 7: acquosa e priva di particelle solide Il tipo 4 è il prototipo delle feci perfette.  4) Colore Il colore perfetto dovrebbe essere tra il marrone chiaro e il marrone scuro. Il colore dipende molto dal tipo di alimentazione. Ecco un quadro molto dettagliato.  - Feci giallastre con cattivo odore: malassorbimento di grassi dovuto ad un insufficiente funzionamento del pancreas; questo si verifica nelle pancreatiti, cancro del pancreas, fibrosi cistica e celiachia. - Feci di colore scuro con cattivo odore: sanguinamento dello stomaco o della parte superiore dell’intestino tenue dovuto ad ulcere o tumori. - Le feci nere potrebbero essere innocue quando si usano integratori alimentari che contengono ferro, ma nel caso non abbiano un cattivo odore, si tratta solo di un cambiamento di colore. - Feci che presentano tracce di sangue scuro: ulcere sanguinanti o tumori nella parte media dell’intestino tenue o nella prima parte del colon, morbo di Crhon, colite ulcerativa. - Feci dure che precipitano sul fondo: possono indicare una dieta povera di fibre (che si trovano in verdura, frutta e cereali integrali), o un insufficiente apporto di acqua. - Le feci dure sono generalmente di colore scuro perché restano nell’intestino più di quanto dovrebbero. - Le feci del neonato dovrebbero essere giallo-arancioni e piuttosto soffici. Se sono scure o verdi, vuol dire che il latte materno non è di buona qualità, perché la madre ha mangiato dei cibi non adatti.

Sei anni di lavoro Celiachia, scoperto il meccanismo che innesca la reazione al glutine

Arte e salute Scienza, la musica classica fa passare il malumore come un antidepressivo

Discriminazione preistorica Dinosauri? "Maschilisti, cambiare nome": l'ultima follia del politicamente corretto

tag

Celiachia, scoperto il meccanismo che innesca la reazione al glutine

Scienza, la musica classica fa passare il malumore come un antidepressivo

NOP

Dinosauri? "Maschilisti, cambiare nome": l'ultima follia del politicamente corretto

Luca Beatrice

Roma, il maniaco che semina feci sulle auto delle donne: immagini forti

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri