CATEGORIE

La sculacciata fa bene o male ai bimbi? Dalla scienza, ecco la risposta definitiva

di Alessandra Menzani sabato 30 aprile 2016

1' di lettura

Sculacciata sì o sculacciata no? Un dibattito decennale sul tema dell'educazione dei propri figli. Adesso dice la sua l'Università del Texas, che avverte i genitori di tutto il mondo: meglio non dare più le sculacciate ai propri figli, perché aumentano le probabilità che assumano un atteggiamento di sfida, che sviluppino aggressività e atteggiamenti asociali, problemi di salute mentale e difficoltà cognitive. L'indicazione - come riferisce il quotidiano il Tempo, è pubblicata sul Journal of Family Psychology. La ricerca sembra essere molto affidabile, visto che è durata 50 anni e ha coinvolto in totale 160mila bambini. Dallo studio emerge chele sculacciate producono l' effetto inverso rispetto a quello che auspicherebbero i genitori, ovvero educare i propri figli. Purtroppo, però, come analizza uno studio dell'Unicef del 2014, il ceffone sarebbe ancora ampiamente utilizzato: da circa l' 80% delle madri e dei padri di tutto il mondo. Forse è il caso di smetterla e usare metodi educativi più intelligenti. 

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Il re degli show Gerry Scotti, il dramma dei genitori: "Morti entrambi in un giorno, senza un'avvisaglia"

I risultati di una ricerca Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

tag

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Gerry Scotti, il dramma dei genitori: "Morti entrambi in un giorno, senza un'avvisaglia"

Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Claudia Osmetti

Scuola, addio a blu e rosa: il grembiule verde perché più inclusivo

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri