CATEGORIE

Colesterolo, quello cattivo deve essere sempre più basso. Quello buono invece è un valore neutro

di Margherita Fedocci venerdì 20 ottobre 2017

1' di lettura

Arriva una rivoluzione nelle regole sul colesterolo. Contrariamente a quanto ci è sempre stato detto, l'assunzione del cosiddetto colesterolo buono, l'HDL, non dove essere aumentata. L'HDL è, secondo gli esperti, un indicatore neutro perché non fornisce benefici alla salute. "I risultati recenti di studi pubblicati sulle riviste scientifiche New England Journal of Medicine e Jama a fine agosto 2017 - ha comunicato Alberico Cartapano, professore dell'Università degli Studi di Milano - concludono che l'HDL è un indicatore neutro, e aumentarlo non apporta reali benefici. I benefici fin qui identificati - ha proseguito - derivano da osservazioni epidemiologiche che non tengono conto di altre variabili, quali ad esempio l'alimentazione corretta". Piomba invece la stretta di cinta su quello cattivo, LDL, che deve tassativamente essere più basso 100 mg/dl o di 70 mg/dl per le persone ad alto rischio. "Contrariamente a quanto si credeva fino ad oggi - ha concluso l'esperto - il colesterolo LDL può essere portato a livelli veramente bassi, soprattutto per chi ha un rischio cardiovascolare elevato: scendere a valori sotto i 50mg/dl porta a benefici cardiovascolari ulteriori senza alcun effetto avverso identificabile".

Svolta Ictus, attenzione all'occhio: "Come capire quanto è alto il rischio"

Colesterolo: lo studio Infarto e ipertensione: quante uova si possono mangiare, cambia tutto

Via libera Aifa Ictus e infarto, "due iniezioni all'anno": il farmaco salva-vita

tag

Ictus, attenzione all'occhio: "Come capire quanto è alto il rischio"

Infarto e ipertensione: quante uova si possono mangiare, cambia tutto

Ictus e infarto, "due iniezioni all'anno": il farmaco salva-vita

Tiziana Lapelosa

Infarto, in arrivo la proteina "spugna" che pulisce le arterie

Papa Francesco, "dalla notte all'alba": stroncato dal "killer silenzioso"

A uccidere Papa Francesco è stato quello che i medici definiscono "il killer silenzioso". Una formula s...

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Francesco Vaia i lettori di Libero lo conoscono bene: è stato il direttore generale dell’Istituto Spallanza...
Claudia Osmetti

Il dolore rende unico l'uomo rispetto ai robot

C’erano tanti giovani alla via Crucis celebrata al Colosseo, a conferma che quando c’è un messaggio f...
Gianluigi Paragone

Pasqua, cinque sorprese in tavola per la resurrezione

«La cucina pasquale italiana è un rito che rinasce ogni primavera, un miracolo che trasforma ingredienti se...
Attilio Barbieri